Ora la Cri di Palmanova ha il suo quartier generale Aperta la nuova sede

Avviata una ulteriore realtà: un alloggio di emergenza per problematiche sul territorio che è in grado di accogliere fino a sette adulti e un bambino 
Palmanova 26 ottobre 2019 Inaugurazione CRI ©Foto Petrussi
Palmanova 26 ottobre 2019 Inaugurazione CRI ©Foto Petrussi



Inaugurata ieri, in vale Taglio 6 a Palmanova, la sede del locale Comitato della Croce Rossa (Cri). A tre anni e mezzo dall’acquisto dell’ex mobilificio Angelini per 400 mila euro e dai lavori di ristrutturazione per altri 250 mila (coperti con mutui propri e, per 100 mila, con contributi pubblici dei Comuni), il nuovo quartier generale è stato aperto al pubblico e a tutti i volontari e dipendenti che vi operano. La Cri di Palmanova, che quest’anno festeggia i 30 anni dalla fondazione, è una realtà dove sono impegnati oltre 200 volontari e dove operano 26 dipendenti. Nella nuova sede trovano spazio gli uffici, la centrale operativa, un’area per i volontari dotata anche di cucina, dormitorio e spogliatoio, una zona per la formazione con tre aule, di cui una attrezzata per strumentazioni avanzate, la sala conferenze con 70 posti. A questi spazi si affiancano le aree dedicate allo sportello sociale (che segue 740 utenti per un totale di 240 famiglie) per immagazzinare e distribuire viveri e vestiario. Ampia anche la zona per accogliere i mezzi in dotazione: il Comitato di Palmanova tra ambulanze, automediche, posti medici avanzati, pulmini, vetture, furgoni, autocarri vanta un parco mezzi di una ventina di unità. È di ieri inoltre l’avvio di una nuova realtà: un alloggio di emergenza per le situazioni problematiche che possano presentarsi sul territorio, in grado di accogliere fino a sette adulti e un bambino.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, degli amministratori dei 23 Comuni che fanno parte del mandamento di Palmanova, della presidente regionale Cri, Milena Cisilino, dei volontari, delle autorità militari e degli esponenti delle associazioni locali. È toccato al presidente del locale Comitato, Denis Raimondi, ripercorrere la storia che ha portato alla realizzazione della sede, ringraziando quanti hanno contribuito con il loro sostegno, con i contributi economici, con i prestiti bancari, con il lavoro manuale e non solo, a realizzarla. Ma soprattutto ha ricordato l’impegno svolto quotidianamente dalla Cri per i cittadini. Riccardi ha ringraziato la Croce Rossa per l’opera insostituibile svolta anche a favore della qualità dei servizi sanitari e di assistenza sul territorio. «Una struttura moderna ed eccellente – ha commentato l’assessore – che s’inserisce nella rete del sistema salute al quale la Regione sta rivolgendo la massima attenzione affinché tutti i cittadini possano fruire della stessa qualità dei servizi sull’intero territorio».

Parole di elogio sono state rivolte anche dal sindaco di Palmanova, Francesco Martines, alla realtà della Cri che rappresenta uno degli «elementi di qualità per la vita della comunità». Il sindaco ha ricordato il lavoro svolto dal locale comitato per la realizzazione della sede, ma anche nella gestione per 4 anni e mezzo dei richiedenti asilo accolti in città. Cisilino ha infine evidenziato come, all’interno della Cri regionale, il Comitato di Palmanova si distingua per capacità di risposta nelle emergenze e per la formazione.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo