Papa Francesco consegna il pallio a mons. Redaelli

Domani mattina nella basilica di San Pietro l’arcivescovo monsignor Carlo Maria Redaelli riceverà il pallio dalle mani di papa Francesco. È un rito che si svolge ogni anno nella ricorrenza dei santi...
Bumbaca Gorizia 29.03.2013 Riti Venerdi Santo Sacro Cuore- Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 29.03.2013 Riti Venerdi Santo Sacro Cuore- Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Domani mattina nella basilica di San Pietro l’arcivescovo monsignor Carlo Maria Redaelli riceverà il pallio dalle mani di papa Francesco. È un rito che si svolge ogni anno nella ricorrenza dei santi Pietro e Paolo e che riguarda gli arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell’anno precedente.

Il pallio, che i vescovi indossano nelle celebrazioni liturgiche, è una striscia di lana bianca, con ricamate sei croci nere in seta, che il papa concede unicamente agli arcivescovi metropoliti ovvero ai presuli messi a capo di una Provincia ecclesiastica da cui dipendono più diocesi dette "suffraganee". Gorizia ha come suffraganea la diocesi di Trieste.

Ad accompagnare l’arcivescovo a Roma sono quasi 300 i goriziani fra cui una quarantina di giovani ed una decina di sacerdoti oltre a una cinquantina di fedeli milanesi, diocesi di origine dell'arcivescovo Carlo.

Oltre alla partecipazione alla messa in San Pietro (che verrà trasmessa in diretta da Tv2000 a partire dalle 9.30), il gruppo avrà modo di visitare le maggiori basiliche romane e domenica a mezzogiorno sarà in piazza San Pietro per l'angelus del Papa. Nel pomeriggio di domenica, alle 17, l'arcivescovo Redaelli presiederà una liturgia eucaristica per tutti i pellegrini nella basilica di Santa Cecilia a Trastevere. La scelta di tale luogo per la celebrazione è stata dettata anche dal fatto che proprio le suore di clausura del convento annesso a questa basilica tessono la lana con cui vengono realizzati i pallii.

Lunedì mattina, sulla strada del rientro per Gorizia, i pellegrini si fermeranno a Subiaco per visitare i monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto nei luoghi che videro la nascita, nei primi secoli del Cristianesimo, del monachesimo occidentale. (fra. fem.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo