Parcheggi riservati anche a chi lavora ma non è residente

Il Comune integra la delibera: abbonamenti stagionali e annuali con tariffe diverse. Stalli disponibili in alcune vie
Di Antonio Boemo
Bonaventura Monfalcone-17.04.2017 Pasquetta-Grado-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-17.04.2017 Pasquetta-Grado-foto di Katia Bonaventura

GRADO. Oltre agli abbonamenti per i parcheggi riservati ai residenti, ora a usufruire di queste agevolazioni saranno, seppur con tariffe diverse, anche i lavoratori. La giunta comunale ha infatti integrato il contenuto della delibera dell'aprile 2016, che prevedeva l'abbonamento per i dipendenti comunali non residenti a Grado, estendendola a tutti i lavoratori. È stato deciso anche a seguito delle richieste fatte dalle organizzazioni sindacali e di altre categorie di lavoratori dipendenti, come quelli delle cooperative titolari di appalto di servizi alla Casa di Riposo dell'Isola della Schiusa. «Si è ritenuto - precisa il Comune - di dare una soluzione definitiva alla problematiche evidenziate, istituendo un nuovo abbonamento con due opzioni tariffarie, una semestrale e una annuale, riservato a tutti i lavoratori non residenti che si debbano recare a Grado per prestare la propria attività».

Questo provvedimento è già stato assunto in altre località turistiche con analoghe criticità nella sosta e importanti flussi estivi di auto di non residenti al fine di favorire la mobilità casa-lavoro dei dipendenti. «L’istituzione di abbonamenti a tariffa agevolata e regolamentati riservati ai lavoratori, considerato che gli stessi in ogni caso dovrebbero raggiungere Grado attraverso il proprio automezzo, conseguirà l'obiettivo di garantire da un lato una sosta maggiormente ordinata, dall'altro un miglior rapporto di utilizzo delle zone a pagamento, in particolare quelle periferiche».

Una precisazione fatta dal Comune per spiegare che i lavoratori non potranno in ogni caso parcheggiare ovunque. Non sarà consentito cioè ai lavoratori con abbonamento di accedere agli stalli blu ubicati a partire da via Manzoni in direzione centro storico/Colmata. Dunque, due tariffazioni previste per i lavoratori non residenti a Grado. Quella semestrale è di 100 euro ed è collegata al periodo di localizzazioni temporanee di parcheggi a pagamento previsti dal 15 aprile al 15 ottobre. Quella annuale costa invece 170 euro. Precisa ancora il Comune che le tariffe sono state ritenute congrue se confrontate con il costo degli abbonamenti riservati ai residenti.

Nel dettaglio l'abbonamento lavoratori consentirà la sosta esclusivamente nelle localizzazioni permanenti (1 gennaio-31 dicembre) della zona verde cioè piazza Carpaccio, via Rizzo, lato case e ultimo tratto lato sinistro, via Grego, lato case, via Carducci, lato destro secondo direzione di marcia, via Donizzetti, tratto compreso tra via Carducci e Verdi, entro i tracciati, via Marconi, tratto compreso tra Via Carducci e Verdi, via Bellini, tratto compreso tra Via Carducci e via Verdi, ambo i lati, via Galvani, tratto compreso tra Via Carducci e Verdi, parcheggio "Squero", tra riva Z. Gregori e via dello Squero.

Per quanto riguarda le localizzazioni temporanee (15 aprile - 15 ottobre) si fa sempre riferimento alla zona verde ad esclusione di viale del Sole ed inoltre a tutte le localizzazioni della zona marrone e il parcheggio Sacca dei Moreri. Rimangono sempre escluse tutte le localizzazioni della zona rossa.

@anboemo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo