PERÙ

Quando Pizarro approfitta della guerra di successione interna all’impero Inca per sottometterlo (1532-36) quel territorio è abitato già da quindicimila anni. Decimati gli indigeni, gli spagnoli...

Quando Pizarro approfitta della guerra di successione interna all’impero Inca per sottometterlo (1532-36) quel territorio è abitato già da quindicimila anni. Decimati gli indigeni, gli spagnoli iniziano a importare schiavi dall’Africa. La schiavitù è abolita nel 1821 da Josè de san Martin, che inizia la lotta per l'indipendenza, completata da Simon Bolivar nel 1823. Fallito il tentativo di Bolivar di creare una federazione delle Ande, inizia l’instabilità politica, che si protrae per buona parte del Novecento. Nel 1979 il Perù si dà una nuova Costituzione e nel 2001 elegge il primo presidente amerindo. Le lingue ufficiali sono spagnolo, quechua e aymara, la capitale Lima, gli abitanti 30 milioni, per la maggior parte cattolici. C’è un fenomeno di migrazione in Perù dall’Asia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo