“Peter Pan” stavolta parla triestino con il musical firmato Pat

Domani sera, alle 20.30, il Pat Teatro debutta nel teatro dei Salesiani con la commedia musicale in triestino “Peter Pan”, da un’idea di J. M. Barre, adattamento in dialetto del testo e delle canzoni...

Domani sera, alle 20.30, il Pat Teatro debutta nel teatro dei Salesiani con la commedia musicale in triestino “Peter Pan”, da un’idea di J. M. Barre, adattamento in dialetto del testo e delle canzoni e regia di Lorenzo Braida. Le repliche proseguiranno nei fine settimana fino a domenica 15 novembre. Prenotazione e prevendita dei biglietti al Ticket Point di corso Italia 6/C; informazioni al 3472732284. Dopo quattordici stagioni teatrali di grande successo con cinquantatre spettacoli rappresentati, oltre trecento repliche (di cui cinque al Politeama Rossetti con tutto esaurito), seguita con entusiasmo da un pubblico che in totale ha superato i cinquantamila spettatori, la compagnia ha chiuso l’attività nel teatro di San Giovanni per trasferirsi in quello di via dell’Istria 53 dove si alternerà con la Barcaccia. Il primo spettacolo che mette in scena è uno dei musical che l’hanno resa famosa e che ora ripropone per festeggiare quello che sarà il suo quindicesimo anno di attività. La storia di Peter Pan è adatta per adulti e bambini, spettacolare e divertente, con una sceneggiatura da favola in una magia di luci e colori, un invito ad abbandonarsi al mondo della fantasia. Si va dal volo di Peter Pan all’Isola che non c'è, dai duelli fra i Bimbi sperduti e i pirati di Capitan Uncino, alle sirene e agli indiani di Giglio Tigrato, il tutto accompagnato dalle splendide canzoni di Edoardo Bennato. Del resto il musical alla triestina è una creazione del Pat che è stata accolta dal pubblico sempre con grande favore: “Grease”, “Mama mia”, “Sete spose per sete fradei” e, ultimamente, “A qualchedun ghe piasi caldo” hanno conquistato anche le platee del Rossetti e del teatro di Monfalcone. In questa nuova versione il cast è quasi interamente rinnovato: nelle parti principali Francesco Halupca (Peter Pan), Lorenzo Braida (Capitan Uncino), Sara Botterini (Wendi) e uno stuolo di giovani attori-cantanti-ballerini. Scene di Lorenzo Braida e Diego Puissa, consulenza musicale di Edy Meola, costumi a cura del Gruppo.

Liliana Bamboschek

Riproduzione riservata © Il Piccolo