Piano B per la Sagra de le raze Rimandata la Festa di Turriaco

Alle spalle le polemiche per l’annullamento della tombola da 5 mila euro di lunedì “causa maltempo”, che poi in pratica non c’è stato, il gruppo organizzatore della Sagra de le raze ha deciso di rischiare sia ieri sia oggi. Nonostante le previsioni dessero pioggia già dalla serata e per tutta la giornata di oggi, il gruppo alle 17 di ieri ha deciso di non modificare in modo sostanziale il programma, riservandosi solo di attuare un “piano B” per consentire lo svolgimento della Giostra delle otto contrade: i giovanissimi staranzanesi si sfideranno sotto il tendone allestito nell’area parrocchiale in una serie di giochi tradizionali adattati al diverso contesto. Per sapere quali altri eventi saranno confermati gli organizzatori invitano a consultare la pagina Facebook dell’evento, aggiornata costantemente. «Organizzare una manifestazione come la nostra vuol dire tanta fatica, tanta soddisfazione, ma anche tanta responsabilità – hanno ribattuto gli organizzatori venerdì proprio sulla pagina Fb alle critiche arrivate –. Ci sono molti professionisti che collaborano con noi, dagli artisti ai tecnici dell’audio e delle luci, che meritano di lavorare in sicurezza e senza rischiare per i propri mezzi di lavoro. Quando il meteo è incerto come lo è stato, e forse lo sarà ancora, c’è bisogno di confrontarsi con tutti per garantire il meglio, per il pubblico e per chi lavora». L’ultima serata non dovrebbe riservare brutte sorprese, permettendo alla manifestazione di congedarsi in bellezza. La Sagra chiuderà domani all’insegna della musica, quella degli gli Skanderground, band di Polignano a Mare in piazza e quella che sarà proposta nell’area parrocchiale e sul retro della Biblioteca, senza scordare il tombolone da 5 mila euro alle 23.30.
A Turriaco la Festa in Piazza e del baccalà, organizzata dalla Pro loco con le associazioni del paese e il Comune, è stata rinviata in blocco al prossimo fine settimana, sempre tra venerdì e domenica. «Dopo la serata di venerdì, già cancellata, viste le previsioni, soprattutto per la giornata di oggi, abbiamo dovuto prendere questa decisione», spiega il presidente della Pro loco, Paolo Buttignon. Il programma rimodulato sarà reso noto nei primi giorni della settimana. La festa si sommerà agli eventi organizzati dal Comune per l’apertura della nuova pista ciclabile tra il centro del paese e il Parco dell’Isonzo. Inaugurata giovedì, rimarrà invece aperta fino a tutto oggi nell’oratorio parrocchiale la 15.a edizione dell’Hobbyennale, che vede esporre quasi un centinaio di appassionati con i loro lavori di scultura, pittura, decorazioni, collezionismo, modellismo, ricamo, robotica, elettronica. Padrino d’onore della manifestazione è stato Francesco Morena, architetto monfalconese che opera in tutto il mondo e che, dal 2006, partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia, già testimonial, qualche anno fa, del Calandario dei paesi bisiachi.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo