Piste ciclabili sul Versa e Judrio

Saranno inaugurate sabato a Medea. Due i percorsi previsti che toccano diversi punti turistici

CORMONS. Sarà inaugurata sabato alle 15 con una cerimonia ufficiale a Medea la nuova ciclopedonale Versa-Judrio. L'opera coinvolge le piste che si snodano nelle aree vicine ai due fiumi toccando anche le dolci pendici del Collio, attraversando due province e otto Comuni: quelli di Capriva, Cormons, Chiopris-Viscone, Mariano, Medea, Moraro, Romans e San Giovanni al Natisone. Percorsi che inviteranno a visitare i luoghi più suggestivi di queste zone: dall'Ara pacis sul colle di Medea al monte Quarin di Cormons, dalle colline di Capriva a decine di chiese sparse lungo tutto il territorio.

Due i percorsi possibili: il primo affianca lo Judrio e va da Località Zuccole, a Romans, fino a San Giovanni al Natisone, transitando per lo snodo tra Judrio e Versa a Fratta, Medea, Chiopris, Viscone, Villanova dello Judrio, Cormons e San Giovanni al Natisone. Il secondo, invece, scorre parallelo al Versa: da Fratta si passa a Mariano, per arrivare poi a Capriva attraverso Corona, Moraro e Cormons. Facilmente raggiungibili in bicicletta diventano anche mete molto amate dal punto di vista turistico, come Aquileia e Palmanova, distanti solo pochi chilometri da alcuni punti del tracciato.

Negli 8 Comuni interessati dal progetto saranno inoltre distribuite delle mappe che mostrano i vari percorsi e le aree di maggiori interesse storico e paesaggistico attraversate dai due tracciati. «È un'iniziativa che vuole promuovere il territorio attraverso il cicloturismo - sottolinea l'assessore alle infrastrutture del Comune di Cormons Paolo Nardin - e nel quale tutti abbiamo creduto sin dall'inizio. Noi sabato da Cormons organizzeremo una carovana di biciclette che partirà dalla nostra città alle 14.30 per essere quindi puntuale alle 15 a Medea».

Ma un altro progetto partirà sempre sabato e riguarderà le aree verdi del Collio: torna infatti l'opera di pulizia dei sentieri dei monti dietro Cormons promossa dal consigliere comunale Luca Buiat in collaborazione con diverse associazioni del territorio. Le novità di quest'anno sono due: oltre all'ampliamento del progetto che porterà alla pulizia di sentieri non solo del Quarin, ma anche di altri punti del Collio pure oltreconfine, c'è l'adesione al progetto da parte dell'Associazione Maratona Città del Vino che annualmente organizza il Trail del Collio tra le colline e i percorsi naturali limitrofi. «Quest'anno - spiega Buiat - l'intenzione è quella di pulire più sentieri possibili tra quelli che saranno interessati dalla prossima edizione della manifestazione ad aprile, quando per la prima volta travalicheremo i confini italiani svolgendo una parte del percorso anche in Slovenia. Vogliamo dare il nostro contributo per ripulire i tracciati in modo impeccabile».

Matteo Femia

Riproduzione riservata © Il Piccolo