Pit stop per la colonnina meteo dei Giardini

Il Comune ha previsto un intervento di manutenzione anche per la postazione nel parco pubblico
Bumbaca Gorizia 28.05.2018 Colonnina metereologica Giardini Pubblici © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 28.05.2018 Colonnina metereologica Giardini Pubblici © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

È arrivato il momento dell’abituale check up annuale, per uno degli storici simboli della città. Parliamo dell’antica colonnina meteorologica dei Giardini pubblici di corso Verdi a Gorizia, una “vecchia signora” che conserva ancora del tutto intatto il suo fascino ma che, proprio per la sua età, richiede costanti attenzioni.

Così il Comune di Gorizia ha predisposto un intervento di manutenzione ordinaria dello strumento, affidata, per una spesa di 2.700 euro, alla ditta specializzata Fratelli Cotza. La stessa, peraltro, che aveva revisionato e rimesso in funzione tutte la strumentazione della colonnina (dal termoigrografo al pluviografo, fino al barografo) in occasione del restauro e della successiva nuova inaugurazione dell’antica postazione avvenuta nel 1999.

«La colonnina è uno dei simboli della città - racconta l’assessore ai Servizi Demografici Ferdinando De Sarno -, e dunque al di là della sua utilità per la rilevazione dei dati meteo, ha un valore storico ed anche turistico importante. Per la sua età e per la sua delicatezza tale strumentazione necessità di indispensabili controlli periodici e interventi di manutenzione che conduciamo anno dopo anno, e così faremo anche in questo 2018».

Peraltro, assieme a quella dei Giardini pubblici, sicuramente la più conosciuta dai goriziani, l’intervento di manutenzione si rivolgerà anche alla colonnina meteo (anch’essa storica) posizionata nel parco del municipio. «Ed entrambe, a dispetto di quanto si possa credere vista l’epoca a cui risalgono, sono ancora estremamente precise ed affidabili», spiega ancora l’assessore De Sarno. Contestualmente alla manutenzione, poi, i tecnici effettueranno anche la rilevazione e l’archiviazione di tutti i dati meteo forniti dalle colonnine.

La centralina meteorologica dei Giardini pubblici, in particolare, è in grado di riportare letteralmente il visitatore (ma anche il comune cittadino che passeggia nei suoi pressi) ad un passato ormai lontano. Realizzata in ghisa, con una pittura di intenso colore verde e con tratti stilistici che evidentemente richiamano l’architettura e il gusto mitteleuropeo, la colonnina fu installata all’ingresso da corso Verdi del grande parco pubblico nel 1895, quando Gorizia era ancora a tutti gli effetti la “Nizza austriaca”. E non è un caso, allora, che proprio questi piccolo ma prezioso gioiello cittadino sia stato inserito nel “Percorso del Tempo” dell’ormai conosciuta applicazione turistica “Let’s Go!”, assieme anche alla Fontana del Giulay che si trova alle sue spalle e che arricchisce dal lontano 1877 i Giardini pubblici, restaurata completamente all’inizio del nuovo millennio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo