Poesia dialettale, il Comune sostiene il Premio Marin

Il Comune ha deciso di aderire all’organizzazione della nona edizione del Premio nazionale di poesia in dialetto Biagio Marin istituito dal Centro studi che porta il nome del poeta gradese con un...

Il Comune ha deciso di aderire all’organizzazione della nona edizione del Premio nazionale di poesia in dialetto Biagio Marin istituito dal Centro studi che porta il nome del poeta gradese con un premio di 2.500 euro che verrà assegnato all’autore del miglior libro di poesia in dialetto edito dopo il 1° gennaio 2012. Per partecipare al concorso il libro dovrà essere fatto pervenire alla segreteria del premio entro il 30 settembre 2014. La figura del poeta Biagio Marin sarà ricordata in occasione della consegna del premio, durante il mese di dicembre, da un significativo numero di docenti, poeti, studiosi e critici dell’opera mariniana e della poesia in dialetto. A scegliere l’opera vincitrice sarà una giuria composta da Pietro Gibellini, Franco Loi, Gianni Oliva, Edda Serra e Giovanni Tesio. Con la recente delibera giuntale è stato altresì deciso di collaborare nell’organizzazione in particolare per la cerimonia di consegna del premio, sostenuto anche dalla Fondazione Carigo, nella sala consiliare del Municipio. Un tanto comporta, come riportato in delibera, benefici a favore del Centro Studi per circa 3.000 euro. Il sostegno economico a favore del Centro Studi Biagio Marin per le varie attività che svolge è di 8mila euro. (an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo