Premiata in Slovenia la cooperativa Rogos

DOBERDÓ DEL LAGO. Visite guidate, sentieri e trincee della Grande guerra, flora e fauna, i laghi carsici, il museo storico–naturalistico, iniziative ambientali e tanti appuntamenti al centro visite Gradina nella riserva naturale regionale Laghi di Doberdò e Pietrarossa, per imparare a conoscere la natura, le tradizioni e i gusti locali. È molto vasto il programma della cooperativa Rogos che ha in gestione il centro visite Gradina dal 2006. La cooperativa ha rilanciato l’area protetta con numerose iniziative sia culturali che ambientali. Per questo motivo ha vinto il premio nazionale sloveno nella categoria” Promozione del patrimonio culturale e naturalistico 2017”. La presidente Tina Klanjscek elogia il gruppo per il costante lavoro a favore delle comunità: «Siamo soddisfatti degli ottimi risultati anche perché abbiamo il coordinamento di ben cinque riserve naturali. Un record». La Rogos (via Vallone 32, cell. 329-0782902), infatti ha in gestione dal 2012 anche la riserva naturale della Foce Isonzo-Isola della Cona, il giardino botanico “La Carsiana” di Trieste dal 2011, e la riserva naturale Valle Cavanata a Fossalon di Grado dal 2016 e dallo scorso anno anche la riserva naturale della Val Rosandra. Opera, quindi, nel campo della consulenza ambientale, didattica ambientale e promozione del territorio. Per domenica ad esempio, è organizzata una visita guidata dal titolo “Nutriamoci con la natura” incentrata sul riconoscimento ed utilizzo delle erbe eduli che popolano gli ambienti carsici, curata dal naturalista Pierpaolo Merluzzi. «Tra queste – spiega Merluzzi – ricordiamo la santoreggia, utilizzata in campo cosmetico e grazie alle sue proprietà aromatiche anche in cucina per insaporire piatti di carne, di pesce, di verdure e legumi. Inoltre l’aglio orsino usato in cucina per esaltare i piatti e impiegato fin dall’Antichità per le sue innumerevoli virtù medicinali. Ma occorre fare attenzione – aggiunge – perché se non si conoscono le piante si rischia». La partecipazione all’evento è gratuita. Partenza alle 10. «In contemporanea – ricorda la vicepresidente della Rogos Letizia Kozlan – abbiamo la Giornata di pulizia ecologica all’Isola della Cona con l’ausilio del volontariato ecologico. Partenza alle 9.30. Speriamo che il tempo non faccia scherzi». C’è solo da scegliere, dunque, nei programmi della Rogos specie delle visite guidate a cominciare dall’escursione del lago di Doberdò che offre la possibilità di osservare agevolmente risorgive e inghiottitoi. Sul colle del monte Castellazzo, poi, si trova il sito archeologico di un castelliere dell’età del bronzo, oltre alle varie trincee e gallerie della Prima guerra mondiale. Dal centro visite del Gradina si raggiunge casa Cadorna costruita durante la prima guerra mondiale e oggi rifugio del Cai, aperto agli escursionisti da dove si gode uno splendido panorama. Tra la fauna della riserva è da rilevare la presenza, seppur sporadica, dello sciacallo dorato e del gatto selvatico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo