“Premio Mulitsch” al veneto Tagliapietra

La cerimonia, a cui ha collaborato anche il Piccolo, si è svolta in un Palazzo Attems strapieno
Bumbaca Gorizia 06.06.2015 Premio pittura Mulitsch 2015 Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 06.06.2015 Premio pittura Mulitsch 2015 Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Andrea Tagliapietra si aggiudica il quinto concorso internazionale di pittura “Dario Mulitsch”. A Tagliapietra (classe 1976, nativo di Burano), che ha partecipato all’iniziativa con “Selfie”, un olio su tela di centimetri 120 x 100, vanno 1500 euro quale premio acquisto da parte del Comune di Gorizia. La giuria, presieduta da Toni Toniato e formata anche da Marianna Accerboni e da Licio Damiani, ha poi assegnato il secondo premio a Giovanni Patriarca (premio acquisto di 1000 euro da parte di Conad Gorizia) e il terzo a Sergio Gerzel (premio acquisto di 800 euro da parte di Almava). Ciò per quanto riguarda il tema libero. Per quanto riguarda il tema “La prima Guerra nell’immaginario contemporaneo”, la vittoria è andata al croato Petar Dakulovic per “Wwf”, olio su tela di centimetri 97 x 97, che si aggiudica un premio acquisto da parte della Provincia di Gorizia di 1200 euro. Secondo posto per Tiziana Millo (premio acquisto di 800 euro da parte di Almava). Ma il “Dario Mulitsch” ha voluto rivolgersi anche agli studenti. In particolare, nella sezione dedicata agli allievi dei licei artistici “Max Fabiani” di Gorizia, “Gimnazija” di Nova Gorica e “Brg Viktring” di Klagenfurt, la vittoria è andata a Carlo Nargiso del “Max Fabiani” (premio acquisto di 400 euro da parte della Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico, Farra e Capriva); secondo posto, nel tema libero, per Enora Leger (premio acquisto di 300 euro da parte de Il Gelatiere) e secondo posto, nel tema “La prima Guerra nell’immaginario contemporaneo”, per Luka Carlevaris (premio acquisto di 300 euro di Castello di Rubbia). Oltre a quanti si è provveduto a citare, il “Dario Mulitsch” ha visto l’assegnazione di altri riconoscimenti e menzioni. Ieri, la cerimonia delle premiazioni è stata ospitata in uno strapieno Palazzo Attems (molti studenti), dove le opere selezionate potranno essere viste fino al 21 giugno (l’allestimento della mostra si deve a Marianna Accerboni), da martedì a domenica dalle 10 alle 17; esposti, fuori concorso, troviamo anche due lavori di Luciano de Gironcoli e Giorgio Delben. Nello specifico, ben 255 lavori (205 da artisti e 50 da studenti) hanno preso parte al “Mulitsch” ma una prima giuria, formata da Alessandro Quinzi, Susanna Zattarin e Roberto Vidali, aveva compiuto una scrematura, portando a 97 (70 di artisti e 27 da studenti) le opere esaminate dalla seconda giuria e che da ieri sono in mostra: numeri che sorpassano, e di molto, quelli della precedente edizione del concorso che aveva un totale di 180 lavori in gara. La cerimonia ha visto la partecipazione di Caterina Trevisan Mulitsch, ideatrice dell’iniziativa realizzata in collaborazione con Il Piccolo. Presenti la sovrintendente dei musei provinciali Raffaela Sgubin, l’assessore provinciale Portelli e per il Comune Luca Cagliari.

Alex Pessotto

Riproduzione riservata © Il Piccolo