Presto tre nuovi servizi domiciliari

Consegnati martedì scorso 22 attestati a nuove educatrici dopo il corso regionale

Presso la Sede dell’IRSSeS in via dei Falchi 2, sono stati consegnati (martedì 25)gli attestati di formazione a 22 nuove educatrici domiciliari che hanno frequentato l’altro anno il corso di 400 ore “Tecniche educative nel Servizio Educativo Domiciliare”, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Alla consegna è intervenuto l’assessore all’Educazione, Scuola e Università e Ricerca del Comune di Trieste Antonella Grim, per illustrare gli orientamenti del l’Amministrazione comunale su questa nuova tipologia di servizio.

L’assessore ha sottolineato l’impegno dell’attuale Amministrazione per la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi per la prima infanzia, patrimonio di professionalità e di cura educativa, attenta ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. Ha inoltre ribadito il ruolo che il Comune sta assumendo quale promotore della rete dei servizi per la prima infanzia della città, gestiti sia dal settore pubblico che da quello che privato, con l’attuazione di un tavolo di coordinamento facilitante l’incontro e il confronto fra le diverse culture organizzative e gestionali. Ha inoltre espresso il forte interesse del Comune per lo sviluppo del Servizio Educativo Domiciliare, che amplia in senso quantitativo e qualitativo l’offerta dei servizi dedicati alla prima infanzia (asili nido, spazi gioco, centri per bambini e genitori, servizio di baby sitter locale). Attraverso i suoi uffici dedicati, il Comune di Trieste è perciò impegnato a promuovere e sostenere la crescita anche di questa nuova tipologia di attività.

Nel corso dell’incontro è stata data notizia dell’imminente apertura in centro città di 3 Servizi educativi domiciliari gestiti da alcune neo educatrici. Il Servizio Educativo Domiciliare è una forma innovativa di servizio per la prima infanzia, previsto dalla legge regionale 20/2005. È svolto presso il domicilio dell’educatrice che mette a disposizione la propria abitazione per accogliere fino a un massimo di 8 bambini, con età compresa tra i 3 e i 36 mesi proponendo loro attività educative e di cura. Un Servizio che si caratterizza per la flessibilità, la riproduzione di un ambiente di cura domestico.

Riproduzione riservata © Il Piccolo