Prezzi folli per le case a Ragusa
Costano sino a 15mila euro al metro quadrato. La tariffa media sulla costa croata sfiora i 2mila euro

FIUME. Nonostante la recessione e il relativo disamoramento verso il “mattone”, il costo degli immobili lungo la costa istro – quarnerino – dalmata non ne vuol sapere di adeguarsi ad una situazione che si protrae ormai da più di tre anni.
In questo momento il prezzo medio di un metro quadrato di villini, case e appartamenti disseminati nelle regioni costiere della Croazia è di 1976 euro. Supera di alcuni punti percentuali le tariffe applicate l’anno scorso e che già venivano definite gonfiate e tutt’altro che adescanti.
L’esempio più illuminante dei prezzi da capogiro arriva come sempre dalla mitica Ragusa (in croato Dubrovnik): per le abitazioni in vendita e che si affacciano sul centralissimo Stradone il benestante di turno dovrà scucire da un minimo di 10 ad un massimo di 15 mila euro per metro quadrato.
Per le case il vendita e situate nel rione raguseo di San Giacomo si devono sborsare dai 5 ai 15 milioni di euro. Prendere o lasciare.
Attualmente il mercato è però come un mare in bonaccia, l’offerta langue e le domande scarseggiano. Prezzi ancora più pepati nell’elitario insediamento di Lozice, a circa 3 chilometri dalla città di San Biagio.
Interessante rilevare che l’abitazione più costosa nelle vicinanze del mare (immobile ormai da anni sul mercato) appartiene all’ex gloria tennistica croata, quel Goran Ivanisevic che dieci anni fa vinse il torneo dei tornei, il Wimbledon. La sua reggia nel quartiere spalatino di Meje costa addirittura 57 milioni di kune, che al cambio significano 7 milioni e 635 mila euro.
Non stupisce che la casa sia invenduta da tanto tempo. Ci sarebbe poi un restaurato mulino del 13. esimo secolo, dislocato a Traù: per i suoi 500 metri quadrati vanno pagati 3 milioni di euro.
Costa “solo” un milione e mezzo il maniero in pietra ai Castelli spalatini, bagnato dal mare non appena il moto ondoso si fa sentire. Ha una superficie di 1100 mq.
E che dire della villa gotico–rinascimentale dell’antichissima famiglia ragusea dei Sorgo (in croato Sorkocevic), costruzione del 16esimo secolo eretta nella penisola di San Martino–Lapad e sotto tutela in qualità di monumento storico–architettonico.
Costa 4 milioni di euro. In base ai dati in possesso della Camera d’Economia croata, la graduatoria della compravendita di immobili riguardante gli ultimi dieci anni vede in testa i tedeschi con 2012 acquisti, seguiti dagli austriaci (731).
Molto staccati ungheresi (126), britannici (81) e americani (77), mentre gli italiani non sono neanche nominati.
I croati comprano poco nel proprio Paese e se lo fanno non spendono più di 100 mila euro per un appartamento o più di 150 mila euro per una casa. Di certo la crisi economica non spinge una famiglia media ad avventurarsi in investimenti immobiliari magari con muti che rischiano di far sputare lacrime e sangue.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo