Prima “bottega” al dettaglio per il salumificio Sfreddo

Dopo quasi 50 anni di attività il salumificio Sfreddo apre in città il primo punto vendita al dettaglio, in via Battisti 1, che sarà inaugurato domani. Spazio ai prodotti che i triestini già da tempo...
Di Micol Brusaferro
Lasorte Trieste 15/03/16 - Via Battisti 1, Nuova Salumeria Sfreddo
Lasorte Trieste 15/03/16 - Via Battisti 1, Nuova Salumeria Sfreddo

Dopo quasi 50 anni di attività il salumificio Sfreddo apre in città il primo punto vendita al dettaglio, in via Battisti 1, che sarà inaugurato domani. Spazio ai prodotti che i triestini già da tempo consumano e conoscono, ma una parte sarà dedicata anche alle persone che soffrono di intolleranze e allergie alimentari.

Nei giorni scorsi qualcuno ha notato il lavoro all'interno degli ambienti nuovi e il fermento degli ultimi preparativi prima dell'avvio ufficiale, con la curiosità di vedere quale fosse il locale o l'esercizio commerciale pronto a presentarsi alla città. Domattina non ci sarà una vera e propria inaugurazione, semplicemente le porte si apriranno alle 8 e verrà da subito osservato l'orario normale, da lunedì a sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20.Dopo aver rifornito bar, ristoranti e buffet, in Italia e all'estero, arriva dunque la decisione di un'attività indipendente, direttamente collegata con lo stabilimento. L'azienda, fondata nel 1967 da Giorgio Sfreddo, è diretta ora dai due nipoti Andrea e Luca Schiavon, che nelle ultime settimane hanno seguito da vicino tutti i dettagli della nuova avventura e che hanno scommesso sulla salumeria, sullo stile della “bottega” classica, tanto amata dai triestini, come collegamento diretto con il centro cittadino e con i clienti. «Non vuole in alcun modo sostituirsi ai moltissimi clienti che già si riforniscono da noi, ormai da tanti anni - sottolineano i titolari- il punto vendita di via Battisti non sarà un semplice negozio di generi alimentari, ma molto di più. Per questo massima l'attenzione verrà garantita alla provenienza delle carni come dimostra l'offerta di alcuni prodotti marchiati AQuA. Istituito dalla Regione, il marchio di certificazione volontaria rappresenta per le aziende un' importante garanzia. Oggi il consumatore finale è più attento alla qualità e guarda maggiormente alla propria salute e tutto ciò, ovviamente, è un fatto molto positivo».

Andrea e Luca Schiavon puntano anche sul reparto riservato a chi soffre di intolleranze. «Da qualche anno è una problematiche che interessa sempre più persone e abbiamo voluto accettare questa sfida per soddisfare tutti i clienti. L'offerta della salumeria quindi sarà legata anche ai prodotti interamente senza glutine e senza derivati del latte. Sfreddo poi racchiude all'interno della propria offerta commerciale molte linee segnate con la Spiga barrata, marchio che l'Associazione Italiana Celiaci rilascia alle aziende che producono senza glutine». Invariata la produzione che fa capo alla fabbrica principale, attiva in una struttura di 5mila metri quadrati, dove vengono realizzati prosciutti, wurstel, salami e gli altri affettati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo