Ricerca, scoperto il respiro dell’universo grazie alle onde gravitazionali

Lo hanno ascoltato un team di scienziati internazionali di cui fa parte anche la Sissa. Tavani: «Risultati straordinari

Giulia Basso
Un'immagine tratta dal sito del Miur che ha ospitato in streaming la diretta per l'annuncio delle nuove scoperte sulle onde gravitazionali e sulla nuova astronomia, chiamata 'multimessaggero' in quanto è il risultato di osservazioni basate su segnali di tipo diverso. Roma, 16 ottobre 2017. ANSA/ MIUR +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++
Un'immagine tratta dal sito del Miur che ha ospitato in streaming la diretta per l'annuncio delle nuove scoperte sulle onde gravitazionali e sulla nuova astronomia, chiamata 'multimessaggero' in quanto è il risultato di osservazioni basate su segnali di tipo diverso. Roma, 16 ottobre 2017. ANSA/ MIUR +++ NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

TRIESTE E’ il lento respiro dell’Universo, scandito da un nuovo tipo di onde gravitazionali a bassissima frequenza e ultra lunghe, mai rilevate prima.

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Il Piccolo