Rivoluzione in centro Arrivano le zone 30

L’ha deciso la giunta Savino: saranno realizzate in tutta la città Via Roma e piazza Indipendenza potranno diventare pedonali



Al via la progettazione e realizzazione delle “zone 30” in tutto il centro. Si tratta di aree “a traffico lento”, tra via Roma e piazza Indipendenza, che, all’occorrenza, potranno diventare pedonali. Prevista anche una nuova segnaletica orizzontale e verticale in piazza Indipendenza, dove cambieranno le regole di precedenza. L’intervento, di cui si parla da tanti anni, partirà nei prossimi mesi. La giunta ha approvato il primo lotto del progetto definitivo-esecutivo dei lavori di riqualificazione del centro e connessioni urbane. Per questa prima fase, fa sapere la vicesindaca, Marina Buda, la spesa è pari a 152 mila euro (100 mila euro contributo regionale relativo al Piano nazionale sicurezza stradale). Il centro sarà ripensato anche dal punto di vista della viabilità.

«Prenderemo in considerazione via Roma, le vie di accesso (via Marcuzzi e via XI Febbraio) e l’arco di piazza che va dal teatro Pasolini a via Marcuzzi – conferma Buda -. In questo modo andremo a identificare un asse viario importante che collegherà la piazza al Duomo, intersecando via Roma. In futuro, quando sarà effettuato l’intervento del Consorzio, collegheremo anche via Aquileia. In via Roma, via XI Febbraio e via Marcuzzi creeremo zone a traffico lento. Provvederemo anche al rifacimento della pavimentazione e illuminazione pubblica». Il rilancio comprenderà anche l’arredo urbano.

«In alcuni periodi – chiarisce Buda – sarà attuata la pedonalizzazione ma sarà graduale. Sarà necessaria una consultazione con le parti interessate. Il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e dei commercianti sarà fondamentale». Ci sarà un periodo di prova per verificare l’impatto. Le soluzioni scelte, dunque, saranno reversibili. Il Piano prevede alcuni interventi finalizzati alla moderazione del traffico: 6 porte d’ingresso e uscita dalle zone 30 tramite restringimenti della sede carrabile con senso unico alternato, 2 restringimenti della sede carrabile con senso unico alternato interno alle zone 30 per ribadire il rallentamento della velocità, trattamento della superficie stradale con superfici colorate per segnalare le zone 30, realizzazione dell'ingresso alla zona 30 di via Roma da piazza Unità con rialzamento della piattaforma stradale di 15 centimetri per renderla complanare ai marciapiedi esistenti, allargamento dei marciapiedi in pietra piasentina e realizzazione delle corsie carrabili in asfalto stampato colorato. L’obiettivo finale sarà allargare tutti i marciapiedi e portare la sede stradale a livello degli stessi. E’ prevista anche l'installazione di apposita segnaletica orizzontale e verticale e di alcuni cestini. Il Piano, infine, prevede attività di educazione all'utilizzo e alla conoscenza delle zone 30 e una nuova segnaletica orizzontale e verticale per permettere la viabilità di precedenza nell'anello di piazza Indipendenza. Ora, nella piazza principale, la precedenza va data a chi si immette nella rotonda mentre il nuovo piano prevede il diritto di precedenza per chi sta percorrendo la rotatoria.

Lo scorso mese di dicembre, è stato organizzato un incontro pubblico con la consulta per il commercio. Fiorella Honsell ha illustrato il progetto e risposto alle domande dei presenti. I successivi interventi saranno possibili dopo la realizzazione del centro intermodale. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo