Sabato la festa di compleanno a ingresso libero

Museo interattivo e multimediale, l”Immaginario scientifico” traduce, visualizza e rende praticabili i misteri di chimica, fisica, matematica, archeologia, astronomia, biologia, ecologia, paleontologia, scienze naturali, informatiche, con proiezioni, maxi-schermi, mini-esperimenti, giochi intelligenti.
Per il compleanno dei 15 anni, che cade sabato, ha ideato una festa a ingresso libero dalle 18 alle 23 (Riva Massimiliano e Carlotta 15 a Grignano). Dove tra l’altro saranno presentati ufficialmente i nuovi progetti e le nuove offerte cultural-giocose che per la prima volta si aprono anche in modo specifico a un pubblico adulto che voglia imparare in maniera non noiosa le ultime novità della tecnologia e dell’informatica, che arrivano sul mercato del mondo a velocità supersonica. Ecco gli appuntamenti e le sorprese in programma sabato.
Il regalo. Per tutti i bambini nati il 21 giugno, dal 1999 (data di nascita del “Lis”) a oggi, ci saranno un regalo a sorpresa e un “avatar” creato con la stampante 3D.
La “3D”. Sulla più nuova e “magica” tecnologia attuale ci saranno dimostrazioni dalle 18 alle 21 con stampe tridimensionali: come da un file esce un oggetto solido? Con l’Ipad ciascuno potrà inoltre disegnare un oggetto e vederlo realizzato sul momento.
Missili&Co. Alle 18.30 laboratorio giocoso di fisica per bambini da 5 a 10 anni, in due gruppi per età, che si concluderà con uno spettacolare “lancio missilistico”. La durata dell’iniziativa è di 75 minuti. Prenotazione obbligatoria sul modulo che si trova sul sito www.immaginarioscientifico.it.
Tinkering Lab. Alle 19, per adulti e famiglie con bambini di oltre 11 anni, laboratorio per creare e costruire, usando materiali forniti dal “Lis”, unendo scienza e tecnologia e lavorando in gruppo. Durata 1 ora circa. Prenotazione, come sopra.
Resta con noi. Alle 21, la torta per tutti, “come in ogni compleanno che si rispetti”.
Solstizio. La festa continua. Alle 22 sarà possibile scoprire le meraviglie del cielo notturno nella notte del solstizio d’estate. Sono previste visite guidate alla scoperta della posizione delle stelle e dei pianeti. L’iniziativa è gratuita e non c’è bisogno di prenotare. Naturalmente, si potrà fare solo in caso di cielo sereno.
Riproduzione riservata © Il Piccolo