Salderia, per posare il tetto l’elicottero sostituisce le gru

Insolita operazione di movimentazione di materiale, ieri nello stabilimento di Panzano, avvenuta avvalendosi di un elicottero. Si è trattato del trasferimento di elementi di copertura, da pannelli a grandi fasci di travi opportunamente imbragati a pesanti grate rettangolari, e altre materie edili, necessari per un intervento di ripristino del tetto della salderia B, reparto dove si svolgono le lavorazioni di carpenteria e di saldatura.
L’attività di movimentazione è stata affidata ed eseguita dalla ditta Isomec.
È stato un evento particolare, che ha suscitato interesse e curiosità da parte dei monfalconesi. Non sono mancati gruppi, concentratisi in alcuni punti di maggiore visibilità, come nel tratto del canale Valentinis antistante le banchine dello stabilimento navale, ma anche sul ponte del porticciolo Nazario Sauro, per seguire le indubbiamente suggestive operazioni di movimentazione. C’è anche stato chi, notando il via vai dell’elicottero, aveva creduto in un primo momento si trattasse di qualche emergenza in autostrada.
L’elicottero, entrato in azione attorno alle 9 del mattino, ha così proceduto ad eseguire i trasferimenti facendo rapide spole tra la banchina di Fincantieri, dove ormeggiano i rimorchiatori, prelevando da terra i diversi materiali, opportunamente assemblati, per poi depositarli direttamente sul tetto dell’officina di salderia.
Una decina di operai erano dislocati nell’area della banchina, alle prese con l’aggancio dei materiali all’elicottero, mentre altri erano invece sistemati sul tetto della salderia B, pronti a prendere in consegna i carichi che via via venivano depositati. Per l’intera giornata, fino al calare del buio, si sono susseguiti i viaggi dell’elicottero, con una sequenza molto rapida e senza soluzione di continuità. Complessivamente l’elicottero ha effettuato dai 150 ai 160 viaggi, con estrema perizia e abilità, della durata di circa tre minuti ciascuno. Materiali, dunque, di diversa tipologia e dimensione, a fronte di carichi fino a un massimo di 9 quintali. La giornata di ieri è stata piuttosto intensa, la Isomec aveva anche previsto ulteriori movimentazioni per la giornata odierna, ma potrebbero non essere necessarie.
Riproduzione riservata © Il Piccolo