San Marco, lo sport di grande livello nel piccolo paradiso

DUINO. Un piccolo paradiso. Così i soci della Polisportiva San Marco descrivono la loro società nautica al Villaggio del Pescatore. Oltre sette ettari in concessione tra spazi acquei e terra, in una delle aree più belle dal punto di vista paesaggistico e naturalistico della provincia di Trieste.
Nella sede dell’associazione sportiva dilettantistica trovano spazio quattro campi da tennis, di cui uno coperto ed un altro dotato di una struttura pressostatica per l’inverno, un campo da calcio e rugby, un’area dedicata al canotaggio, un’altra ai catamarani e 550 posti barca a mare. La Polisportiva, infatti, include cinque sezioni: vela, canotaggio, catamarani, pesca e tennis ed è affiliata alle relative federazioni. Conta 1200 iscritti, compresi 227 allievi minorenni.
«Siamo molto fieri del comparto sportivo – spiega il presidente Lorenzo Torelli – grazie ad un accordo recentemente perfezionato con la Playit diverremmo centro di riferimento regionale».
Dal 2007 la Polisportiva dispone, inoltre, di una nuova sede sociale che accresce funzionalità e immagine. La San Marco ha organizzato, riguardo al canotaggio, gli ultimi Campionati italiani di Coastal Rowing che hanno visto la partecipazione di oltre 250 atleti ed è riuscita a conquistare tre titoli nazionali con Denise ed Aroon Tremul e Serena Favento. Per il tennis organizza vari tornei, tra cui cinque nazionali e due regionali. Sette le squadre iscritte ai campionati nelle varie categorie. Per la vela ed i catamarani, organizza quest’anno sei regate e due veleggiate, cinque manifestazioni, tra cui la terza prova del campionato provinciale.
Ma i problemi non mancano. La società, infatti, qualche grattacapo ce l’ha. I dragaggi innanzitutto. Il problema delle barche incagliate nel canale della Peschiera ha tormentato i diportisti per tutta la scorsa estate. Ora, sembra che qualcosa si stia muovendo, anche se il problema non pare del tutto risolto. «Alcuni dragaggi sono stati eseguiti – dichiara Torelli – ma c’è ancora materiale da esportare, speriamo che si possa terminare il più presto possibile, succede ancora di vedere barche in difficoltà, l’ultima proprio questo venerdì».
Il grosso cruccio però, che l’accomuna con quasi tutte le altre società nautiche dilettantistiche, è lo scadere delle concessioni nel 2015.
«Di questo e di altre questioni rimaste in sospeso, dovremmo discuterne con la nuova giunta – conclude Torelli – sappiamo che è ancora presto per il nuovo sindaco, ma soprattutto la scadenza delle concessioni è una spada di Damocle per tutti ».
Ricca l’attività estiva. Quest’estate la Polisportiva organizza corsi di canotaggio per allievi dai sette ai sedici anni ma anche per giovani e adulti, per informazioni si può chiamare il numero 366 6737409. Per il tennis, i corsi della durata di due settimane, sono indirizzati esclusivamente ai giovani dai 5 ai 15 anni. Iscrizioni aperte tutto l’anno per la scuola vela, per informazioni e prenotazioni telefonare allo 040208432 oppure info@polisportivasanmarco.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo