Savogna e Romans si sfidano nel derby del Carnevale

SAVOGNA. Savogna o Romans? Chi vincerà la tenzone mascherata del Carnevale 2018, attirando la folla festosa più grande e proponendo le maschere più simpatiche e i carri più spettacolari? La risposta arriverà questo pomeriggio, anche se la sensazione è che, come al solito, non ci saranno sconfitti ma solo vincitori. Perché oggi sia a Romans che a Savogna è il gran giorno della sfilata carnevalesca, addirittura la 52° nel primo caso, la 21° nel secondo. Comunque, due grandi tradizioni entrate da tempo nei cuori e sulle agende di grandi e piccini. Partendo proprio da Romans d’Isonzo, la sfilata organizzata dalla Pro Loco e dal Comune scatterà alle 14, quando in testa al gruppo ci sarà la banda musicale di Manzano, seguita da sei carri allegorici e altrettanti gruppi mascherati (tra i quali anche i padroni di casa della “Banda del Quaiat”, reduci dal trionfo al Carnevale di Gorizia e, ieri, di Villaco). I carri arriveranno da Grions del Torre (“Trasportiamo l’allegria”), Treppo Grande (“Trep luna d’oriente”), Medeazza di San Giovanni di Duino (“Torneremo alle spade”), San Pelagio di Duino (“Co il gatto no xe, i topi balla”, carro che ha sbaragliato la concorrenza a Gorizia domenica scorsa), Sciacco di Povoletto (“Tutti pazzi per la scienza”) e San Stino di Livenza (“Ridi che ti passa”, realizzato dal sodalizio campione del 2017 proprio a Romans d’Isonzo). Poi i sei gruppi: “Gruppo medioevale di borgo Racchiuso” (Udine), “I mussatti balla” (Grado), “Gavemo le scatole piene de...” (Monfalcone), “I popoli del Sol Levante” (Romans), “Quando ierisi putei” (San Canzian) e “Sognando i mondiali” (Villanova dello Judrio). La sfilata non sarà il solo appuntamento della domenica a Romans, dove alle 15 andrà in scena al palazzetto dello sport il tradizionale “veglioncino” per i bambini. Il programma del Carnevale prevede però anche la mostra fotografica del circolo “Il Torrione” e, martedì 13 dalle 11 a chiusura dei festeggiamenti, la degustazione di aringa e baccalà sul campo San Sebastiano, a cura della Pro Loco.
Tornando alla giornata di oggi, a pochi chilometri di distanza festa grande nelle stesse ore anche a Savogna d’Isonzo, dove già le ultime serate sono state caldissime sotto il tendone allestito nell’area del Kulturni Dom. Concerti, balli e brindisi promosso dagli organizzatori del circolo “Karnival” hanno animato l’avvicinamento alla sfilata di oggi, che partirà alle 14 lungo la centralissima via 1 Maggio, chiusa al traffico già dalle 13. A disposizione del pubblico come sempre i due grandi parcheggi allestiti ai due accessi opposti in paese, sempre lungo la strada principale. Anche a Savogna saranno sei i gruppi in corteo, dietro alla banda “Viktor Parma di Trebiciano”, quelli di Sant’Andrea, San Floriano del Collio, Savogna, San Mauro, Prepotto e Staranzano. A loro si affiancheranno tredici gruppi mascherati in arrivo dall’Isontino, dalla zona di Trieste e dalla Slovenia: “Pustna Klapa Olga”, Prosecco-Contovello, Cerovlje, Opatje Selo, Ronchi dei Legionari, Selz, Marcottini, Gabria (circolo “Skala”), Sempeter, Colonia, Valmaura e “I fenomeni della Bisiacaria”. Al termine della sfilata, mentre la giuria sarà impegnata nel difficile compito di valutare carri e gruppi, per arrivare alla premiazione finale, il pubblico di Savogna avrà di che lavorare di mandibola, assaporando il buffet con specialità alla griglia e golosità carnevalesche. Durante tutta la giornata di oggi saranno in vendita a Savogna i biglietti della tradizionale lotteria di Carnevale (l’estrazione dei vincitori è poi fissata per il primo marzo), oltre al libro “Zivjo pust – Vent’anni di carnevale a Savogna d’Isonzo”, realizzato dal circolo “Karnival”. Il volume racconta due decadi di lavoro, passione e divertimento, ed è anche corredato da un cd che raccoglie le immagini più belle delle sfilate dal 1997 ad oggi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo