Sbarca in città il locale per fumare il narghilè

Narghilè, the, infusi, una postazione per videogame e un’offerta di drink rigorosamente no alcol. Ha aperto i battenti a Trieste venerdì il primo Hookah Place d’Italia, in via XXX Ottobre 14/a.
Si tratta di una nota catena russa, nata a Mosca nel 2013, cresciuta poi fino ad arrivare alle attuali 140 attività avviate in franchising in tutto il mondo. Dopo aver conquistato molte città in diversi paesi, è approdata in Italia grazie a Andrey e Viktoria, giovani gestori che hanno deciso di scommettere su Trieste, con l’idea di portare una diversa concezione del tempo libero e del relax post lavoro o studio.
«Hookah Place – spiegano – propone uno spazio in cui consumare narghilè dal design moderno, preparati con maestria. Ad accompagnarli ci sono, come da tradizione, gustosissimi the puri e infusi. Il locale presenta tre sale allestite con comodi divani e luci soffuse. Diversamente dal concept ideato dalla catena, i cui colori principali sono rosso e nero, per questa apertura sono stati scelti colori più morbidi, per dare un’atmosfera più europea. L’intrattenimento è anche garantito da una postazione per i videogame, playstation, schermi giganti e giochi, sono a disposizione all’interno del locale. Unica regola: no alcol».
All’interno del locale infatti non viene servita alcuna bevanda alcolica, una decisione presa dai due gestori volutamente per valorizzare le altre proposte offerte. I due ragazzi hanno deciso di inserire nel menu, oltre alle bevande calde come detto, una serie di cocktail analcolici e bibite non reperibili abitualmente in Italia, con la volontà di far scoprire alle persone un modo di apprezzare il tempo libero, sia durante il giorno che alla sera, che prevede momenti conviviali all’insegna del relax.
In occasione dell’inaugurazione del locale, a tutti i partecipanti è stato offerto il the. Ma la vera attrazione è il narghilè, che ha già attirato l’attenzione di molti clienti, lo strumento che si usa per vaporizzare il tabacco spesso con altre erbe, spezie o frutti, usanza che risale 1600 circa ed è comune in Medio Oriente e in alcune zone dell’Asia.
Per le sessioni di narghilè ci si può prenotare sul posto o telefonando al numero 388468 6686.
(m. b.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo