Si è spento Pireddu apprezzato carabiniere e poi pittore figurativo

RONCHI DEI LEGIONARI. Ronchi perde un grande artista ed un uomo dalle doti professionali ed umane non comuni. Si è spento ieri mattina, all’ospedale di Tolmezzo, Francesco Pireddu, esponente del mondo artistico bisiaco e per molti anni figura importante nell’Arma dei Carabinieri. Pireddu, che aveva 75 anni e lascia la moglie Maria e la figlia Orietta, da alcuni giorni era stato ricoverato al nosocomio friulano a seguito di una malattia tumorale. Persona molto conosciuta e stimata, per aver indossato, con ampia professionalità e per un lungo periodo l’uniforme dei Carabinieri, per ultimo, come brigadiere capo al Nucleo radiomobile della compagnia di Monfalcone (in congedo dal 2004), aveva una grande passione per l’arte. Nato ad Abbasasanta, in provincia di Oristano, era dotato di spiccata socialità. Dopo aver l’asciato l’Arma, stava volentieri in compagnia, conversando per lo più di arte. Era conosciuto fra gli estimatori dell’arte figurativa per la sua forte espressività. Tanto che, le sue tele per la forza del colore si distinguevano nel panorama dell’arte figurativa locale. Ha dipinto luoghi e cose a lui congeniali senza compromessi. Passando dal figurativo classico al metafisico, proseguendo negli ultimi tempi all’astratto. «Il paesaggio – lo ricorda Umberto Miniussi – è stato il tema che di più lo esaltava, per la sua natura libera e nello stesso tempo legata intimamente alla terra natia. Nel suo peregrinare, da giovane Carabiniere, per la nostra penisola, ha saputo cogliere e ben esprimere le varietà cromatiche e i soggetti che si presentavano ai suoi occhi. Ha studiato e inoltre ben espresso: il ritratto, i nudi, i motivi floreali e le nature morte, destando spesso sorpresa tra gli estimatori per l’uso materico del colore. Spesso si dedicava a scrivere poesie, riuscendo a trasmettere concetti e stati d’animo in maniera sensibile e a volte virile». I funerali si svolgeranno nei prossimi giorni nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano, nel rione di Vermegliano dove risiedeva. –

Lu. Pe.

Riproduzione riservata © Il Piccolo