Solidarietà e valori nel calendario 2020 dei carabinieri

Presentazione in contemporanea nazionale ieri mattina, per il Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri e l’Agenda storica 2020. Il primo è ormai un oggetto di culto, con una tiratura che da anni sfiora il milione e mezzo di copie.

Nato nel 1928 e giunto alla sua 87° edizione, il calendario dei carabinieri del 2020 ha uno stile “narrativo” che si accompagna ad una serie di immagini dal taglio elegante e stilizzato. Le tavole sono state realizzate dall’artista Mimmo Paladino, celebre esponente della transavanguardia che ha visto le proprie opere esposte permanentemente in alcuni dei principali musei internazionali, tra cui il Metropolitan Museum di New York.

Le illustrazioni sono accompagnate dai toccanti testi scritti da Margaret Mazzantini, scrittrice di fama mondiale, vincitrice di numerosi premi tra cui lo Strega e il Campiello. Le storie della scrittrice mettono in luce la solidarietà e l’attenzione verso il prossimo che i militari dell’arma infondono nel loro impegno quotidiano in Italia e all’estero.

Il progetto nel suo complesso si richiama «all’ordinario valore in cui affondano le radici nella storia dell’Istituzione». Questo il senso della copertina dall’intenso fondo color oro che offre un rimando alla tradizione estetica del passato (i mosaici di Ravenna, i maestri senesi, Gustav Klimt). La pubblicazione è stata presentata ieri a Gorizia (oltre che ovviamente anche negli altri capoluoghi della regione e nel resto del Paese), nella sede della caserma dei carabinieri di corso Verdi da parte del comandante provinciale, tenente colonnello Alessandro Carboni.

L’Agenda storica 2020, incentrata sul tema del centenario della Scuola Marescialli e della nascita di Salvo D’Acquisto guida invece il lettore attraverso le varie tappe della storia dell’istituto di formazione citato fino all’odierna Scuola Marescialli e Brigadieri. –

E.M.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo