Sondaggi: “impennata emotiva”, guadagnano Forza Italia e Berlusconi

Il primo effetto dopo la decadenza: il Cavaliere sale di 6 punti percentuali nel gradimento degli elettori, il rinato partito di 3. Ma Pd e M5S rimangono davanti
Foto LaPresse.FOTO DI REPERTORIO.28/11/2013.Il Cavaliere fuori dal Parlamento........Foto Roberto Monaldo / LaPresse.11-02-2013 Roma.Politica.Trasmissione "Uno Mattina".Nella foto Silvio Berlusconi..Photo Roberto Monaldo / LaPresse.11-02-2013 Rome (Italy).Tv program "Uno Mattina".In the photo Silvio Berlusconi
Foto LaPresse.FOTO DI REPERTORIO.28/11/2013.Il Cavaliere fuori dal Parlamento........Foto Roberto Monaldo / LaPresse.11-02-2013 Roma.Politica.Trasmissione "Uno Mattina".Nella foto Silvio Berlusconi..Photo Roberto Monaldo / LaPresse.11-02-2013 Rome (Italy).Tv program "Uno Mattina".In the photo Silvio Berlusconi

Forza Italia guadagna 3,3 punti, la fiducia in Berlusconi sale del 6 percento. Sono questi i primi effetti della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore della Repubblica nei sondaggi.

Secondo le intenzioni di voto dell'istituto triestino iXè per Agorà (Rai3), il Pd rimane primo partito davanti al Movimento 5 Stelle (26,7% e 24,5% rispettivamente), ma entrambi registrano un calo di circa mezzo punto percentuale.

Secondo Roberto Weber, presidente dell’istituto di statistica, quella di Fi è una «impennata emotiva», mentre contemporaneamente si assiste alla «sparizione del Centro».

Sempre molto consistente la quota di italiani indecisi o astenuti, che ormai sfiora il 45 percento. Per quanto riguarda la fiducia nei leader, in testa rimangono Napolitano (49%) e Renzi(48%), con Letta in calo dal 41 al 37%, mentre il governo resta stabile al 23%.

Questo il quadro delle intenzioni di voto (tra parentesi la percentuale della rilevazione del 22 novembre):

- Pd 26,7% (27,3)

- M5S 24,5% (25,0)

- Forza Italia 20,6% (17,3)

- Nuovo centrodestra 5,2% (6,2)

- Lega Nord 3,7% (3,5)

- Sel 3,6% (4,1)

- Fratelli d'Italia 2,3% (2,6)

- Scelta Civica 2,2% (2,8)

- Udc 1,8% (2,6)

- Movimento per An 1,3% (1,7)

- Rifondazione comunista 1,2% (1,2)

- Idv 0,9% (0,7)

- Azione Civile 0,8% (0,7)

- Verdi 0,8% (0,5)

- Radicali 0,7% (0,6)

- Partito del non voto: Indecisi 22,3% (21,8). Astenuti, scheda bianca 22,6% (20,4). Totale 44,9% (42,2).

La rilevazione è stata effettuata da iXè di Trieste per Agorà-Rai3 il 28/11/2013, con metodologia Cati-Cami su un campione casuale probabilistico stratificato di 1.000 soggetti maggiorenni (su 6.055 contatti complessivi). Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall'Istat. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d'errore massimo: +/- 3,1 %.

Riproduzione riservata © Il Piccolo