Sono partiti i tirocini alla sede di Elifriulia

Percorsi riservati a Ronchi a studenti del Malignani che studiano aeronautica, trasporti e logistica
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. Ronchi dei Legionari continua a essere punto di riferimento in materia aeronautica. E non solo per quanto riguarda i collegamenti aerei. Si aggiungono nuovi successi imprenditoriali, infatti, per Elifriulia, la società di lavoro aereo con sede in piazzetta Coloatto, nella zona artigianale ronchese. Sono partiti ieri, infatti, i tirocini curricolari di formazione e orientamento per quattro studenti dell'Isis Arturo Malignani di Udine e che si svolgono proprio alla consociata Elifriulia Adria Air Service. I tirocini si svolgeranno sino al 18 marzo e si inseriscono nel percorso intrapreso dagli studenti aeronautici, indirizzo trasporti e logistica, opzione costruzioni aeronautiche. I ragazzi selezionati sono quattro, due i tutor, vale a dire i professori Mauro Fasano e Mauro Guglielmo. I tirocinanti trascorreranno 8 al giorno, nei giorni previsti, negli hangar di Adria Air Service nella base Elifriulia a Ronchi dei Legionari. Lo staff tecnico è composto da Claudio Girardi, maintainance manager, e da un tecnico aeronautico specializzato per ognuno dei ragazzi.

«Non è la prima volta che attiviamo una convenzione simile - commenta Mauro Fasano -, ma è davvero la prima volta che i nostri studenti incontreranno dei loro colleghi appena diplomati che già lavorano all'interno di Adria Air Service. Adria Air Service ed Elifriulia si sono sempre dimostrati molto disponibili con il Malignani per stage, anche estivi, per gli allievi più meritevoli. Elifriulia è una gran bella palestra professionale e di vita per i ragazzi e su questa strada vogliano andare avanti». Una curiosità: 4 dei 5 componenti lo staff tecnico di Adria Air Service che affianca i tirocinanti sono stati a loro volta allievi dell'istituto Malignanidi Udine. Elifriulia, con i suoi 44 anni di attività, è attualmente la società più longeva presente sul mercato italiano con un fatturato di oltre 8 milioni di euro. Occupa 51 dipendenti. Sul totale, solo in 3 sono laureati, questo a conferma che nel settore la specializzazione tecnica necessaria deriva dalla formazione superiore, di cui in regione sussistono fiori all'occhiello negli istituti "Volta" e "Malignani" di Udine.

Elifriulia utilizza una flotta moderna di oltre 15 aeromobili e offre servizi di elisoccorso, antincendio, protezione civile, lavoro aereo, scuola di volo e trasporto passeggeri. Una realtà consolidata che ha prospettive per il futuro. Un riferimento per il polo aeronautico di Ronchi dei Legionari che, vale la pena ricordarlo, ruota attorno all'aeroporto e alla sede di Finmeccanica. (lu.pe.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo