Spettacoli, musica e passeggiate con la guida

Cosa fare allora per festeggiare degnamente questo ventesimo anniversario? È nata l’idea di organizzare un “Festival triestin”, tutto recitato e cantato in dialetto che coinvolgerà la città per tre giorni, da oggi a domenica, con visite guidate ai monumenti e ai musei di mattina, attività gestite dai ragazzi nei ricreatori al pomeriggio, spettacoli serali a teatro e in più una mostra, ospitata al Museo Revoltella. Tutto è gratuito.
Oggi, alle 20, Museo Revoltella: inaugurazione del Festival e della Mostra del Ventennale. Ore 20.45 nell’auditorium, spettacolo di prosa e musica con I Commedianti di Ugo Amodeo, il duo Fiorella e Bruno Jurcev, il coro Lions Singers e la partecipazione a sorpresa di Andro Merkù. Presenta Elsa Fonda. Domani: alle 10 visite guidate a Trieste Liberty, Museo ferroviario, Museo Revoltella e a passeggio per Trieste vecchia con Grazia Bravar.
Alle 16 al ricreatorio Padovan testi in dialetto e canzoni triestine con due gruppi di giovani. Alle 20.30 al teatro Pellico di via Ananian: spettacolo col Gruppo Amici di S. Giovanni, il Mago Vikj con Tania ed Eva e i Sardoni Barcolani Vivi. Presenta Mario Mirasola. Domenica alle 10 altre visite guidate e conclusione del Festival.
Tutte le manifestazioni sono gratuite tranne i biglietti di ingresso ai musei. Le prenotazioni delle visite si effettuano all’Università della Terza Età tel. 040-311312 dal lunedì al venerdì con orario 9-11.30 e 15.30-17. Ritrovo per le visite guidate alle 9.45 all’ingresso dei rispettivi musei e mostre. Le iniziative sono sostenute dal Comune e dalla Fondazione Kathleen Casali.
Riproduzione riservata © Il Piccolo