Stop ai voli con il Regno Unito, collegamenti chiusi al Trieste Airport fino al 6 gennaio. Tamponi ai 134 passeggeri appena atterrati, un positivo

Aggiornamento delle 21.30 In serata l'assessore alla Sanità Riccardi ha confermato la presenza di un positivo a bordo del volo Londra-Ronchi di oggi: "Grazie alla professionalità e preparazione del nostro personale sanitario - spiega -, oltre 90 dei 136 passeggeri del volo Londra-Trieste atterrato questo pomeriggio all'aeroporto regionale, subito dopo l'ordinanza di blocco dei collegamenti aerei provenienti dal Regno Unito, sono stati già sottoposti a tampone antigenico rapido e molecolare e al momento solo uno di loro è risultato positivo al Covid-19". Il vicegovernatore ha spiegato che "la persona risultata positiva, un cittadino italiano, è asintomatica e sarà trasferita in un Covid hotel dell'isontino, dove rimarrà il tempo necessario alla sua negativizzazione". Riccardi ha precisato che "tutte le persone a bordo dovranno comunque sottoporsi alla quarantena fiduciaria prevista per chi arriva da Paesi a rischio. Molti passeggeri erano in transito per diverse destinazioni, tra cui Croazia e Slovenia e altre regioni italiane, e hanno quindi potuto proseguire il proprio viaggio".
Aggiornamento delle 20.34 Tra gli esiti dei tamponi applicati ai 134 passeggeri del volo da Londra atterrato a Ronchi dei Legionari oggi alle 16.20 risulta esserci almeno un positivo. Ciò non implica, ovviamente, che l'eventuale contagiato abbia contratto necessariamente la nuova variante del virus.
TRIESTE Tutti i voli tra l'Italia e la Gran Bretagna sono sospesi, sia in arrivo che in partenza, fino al 6 gennaio.
Lo si apprende da fonti di governo dopo l'annuncio del ministro degli Esteri Luigi Di Maio sulla nuova variante del virus che sta circolando principalmente a Londra e nel sudest dell'Inghilterra.
La notizia interessa anche il Trieste Airport di Ronchi, dove alle 16.20 di oggi, domenica 20 dicembre, è atterrato un volo Ryanair con 137 passeggeri (di cui tre bimbi) proveniente dalla capitale britannica: quando è arrivato l'annuncio del governo italiano, l'aereo era infatti già decollato.
Di norma i viaggatori in arrivo dal Regno Unito dovevano dimostrare il risultato negativo di un tampone fatto nelle 48 ore precedenti (prima il termine era di 72 ore ridotte nelle ultime settimane con l'avanzare dei contagi). Oppure i viaggiatori potevano provvedere a farne uno nelle strutture preposte dalla Regione Fvg entro 48 ore dal loro arrivo.
In questo caso, fa sapere l'amministratore delegato Marco Consalvo, il test viene fatto all'aeroporto di Ronchi a tutti i 134 passeggeri adulti appena atterrati: "I sanitari dell'Asugi stanno per somministrare loro il tampone, sia rapido sia molecolare".
Confermata la partenza del volo delle 17 per Londra, ma è l'ultimo che collegherà Trieste con Stansted (in andata e ritorno) fino appunto al giorno dell'Epifania: nel frattempo l'ad Consalvo ha infatti ricevuto l'ordinanza di blocco da parte del Ministero della Salute italiano.
Aggiornamento delle 17.31
"Tutti i 134 passeggeri del volo Londra-Trieste atterrato questo pomeriggio all'aeroporto di Ronchi dei Legionari sono stati fatti sbarcare e sono stati già avviati i controlli attraverso i test rapidi e molecolari per il Covid-19, attraverso un'operazione coordinata dalla centrale operativa della Protezione civile di Palmanova con il Dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontino".
Lo ha confermato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, spiegando che "il volo è atterrato pochi minuti prima che il Governo bloccasse i voli diretti e in arrivo dal Regno Unito per evitare la diffusione della nuova variante di Covid-19 recentemente identificata. Al momento non ci sono evidenze di soggetti con sintomi influenzali tra le persone atterrate oggi nella nostra regione ma, al fine di garantire la massima sicurezza, verranno sottoposte a test".
Riproduzione riservata © Il Piccolo