Su e giù per i sentieri tra malghe e trincee

Creato da quattro mamme appassionate di trekking  “Camminabimbi” propone gite sui monti a misura di piccoli

TRIESTE Erica Beltrame, Francesca Tosolini, Francesca D’Incà e Sara Baroselli sono quattro mamme che, da anni, ogni weekend camminano in montagna con i propri figli. Abituate da piccole al trekking naturalistico e culturale hanno voluto trasmettere questa passione anche ai propri bambini. Nel tempo è cresciuta in loro l’idea di mettere a servizio di altre famiglie il proprio amore per la montagna, incentivando le uscite con i più piccoli.

Nel 2015 hanno aperto una pagina Facebook (CamminaBimbi) dedicata ad alcuni amici che chiedevano loro suggerimenti sui sentieri più praticabili. Da qui, l’idea di un libro intitolato “In montagna coi bambini” edito dalla Cooperativa Most. Una guida (tradotta anche in sloveno) che descrive con minuzia diversi percorsi in Friuli Venezia Giulia.

Nel 2017 è nata l’associazione Camminabimbi e così il sito, diviso per stagioni. E poi, un altro libro dal titolo “Bimbi trekking. Contiene 31 itinerari a passo di bimbo nelle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie” edito dalla casa editrice Odos. E così, l’associazione negli anni ha promosso circa duecento camminate. Lente, poetiche, allegre, adatte per diverse tipologie di utenza.

Ad accompagnare le famiglie nei vari percorsi c’è sempre una guida naturalistica, Cristina Comuzzo, che sa raccontare agli ospiti le meraviglie della natura e sa come soddisfare le curiosità dei bambini e degli adulti. Tra le tante escursioni effettuate, le famiglie associate hanno camminato anche lungo storiche trincee, ma anche in Austria, Slovenia e Veneto. In un recente percorso, i bimbi hanno avuto anche l’eccezionale opportunità di suonare i violini della Val di Resia.

Imperdibili i prossimi appuntamenti di Camminabimbi. Oggi, dalle 10, una camminata verso la Malga del Montasio. Il 7 luglio un’altra in direzione Malga Glazzat (Pontebba). Dal 19 al 21 luglio, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, è previsto inoltre un campo estivo di tre giorni per i bambini delle elementari: “Tre giorni da malgaro” a Malga Confin (Comune di Venzone). E infine, il 27 luglio una camminata gratuita (promossa dallo stesso ente) verso il bel Rifugio Vualt (Moggio Udinese) con bambini dai tre anni in poi. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a camminabimbi@hotmail. com –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

Argomenti:peterpan

Riproduzione riservata © Il Piccolo