Su Rai1 “La scelta di Maria”, il docu-film per il 100° anniversario dal Milite Ignoto
Roma, 4 novembre del 1921: dopo un lungo viaggio in treno, diventato l’abbraccio dell’intero Paese, i resti di un ignoto soldato caduto nella Grande Guerra, vengono sepolti al Vittoriano a Roma, durante una cerimonia pubblica. A scegliere la salma tra le undici che rappresentano i caduti sui diversi fronti di guerra dell’Italia, è stata chiamata una donna di Gradisca, Maria Bergamas, madre di Antonio, giovane tenente caduto sul campo di battaglia e mai ritrovato. Una settimana prima, il 28 ottobre, durante una straziante celebrazione nella basilica di Aquileia, viene chiesto a lei, a Maria, a nome di tutte le madri, si scegliere quale corpo tra gli undici seppellire all’altare della Patria a Roma, come simbolo di tutti i giovani morti a cui non era stato possibile dare un nome. Diventerà il Milite Ignoto. Cento anni dopo quella tumulazione all’Altare della Patria - giovedì 4 novembre in prima serata - Rai1 propone il docufilm diretto da Francesco Micchichè “La Scelta Di Maria”, interpretato da Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia”, Maria. Attraverso le interpretazioni della Bergamasco, di Cesare Bocci, nel ruolo del Ministro della Guerra Luigi Gasparotto, e di Alessio Vassallo nei panni del tenente Augusto Tognasso, il docu-film ripercorre la vicenda politica, sociale e umana dietro la nascita del Milite Ignoto. Diretto da Francesco Miccichè e prodotto da Gloria Giorgianni “La Scelta Di Maria” è una produzione Anele in collaborazione con Rai Cinema, con il patrocinio del Ministero della Difesa in co-produzione con Istituto Luce-Cinecittà e con Tenderstories, con il contributo di Fondazione Aquileia, Regione Friuli Venezi Giulia, Promoturismo FVG e il sostegno di Intesa San Paolo e Comune di Aquileia. Qui l'articoloRai
Riproduzione riservata © Il Piccolo