Sulle Rive l’eleganza della Queen Victoria

“Toccata” per la nave della flotta Cunard che ospita quasi duemila passeggeri. Tornerà il 18 agosto
Di Silvio Maranzana
Lasorte Trieste 07/07/16 - Nave Queen Victoria, Cunard
Lasorte Trieste 07/07/16 - Nave Queen Victoria, Cunard

Molti le considerano le navi più eleganti esistenti al mondo: sono quelle che fanno parte della flotta Cunard. La Queen Victoria ha proposto lo stile e l'eleganza della compagnia britannica evidenziati anche dai caratteristici colori nero per lo scafo e rosso per il fumaiolo ai triestini che hanno potuto ammirarla per tutto il giorno ieri ormeggiata alla banchina della Stazione marittima dov’è giunta la mattina presto proveniente da Cattaro. A bordo - come informa l’amministratore delegato di Trieste terminal passeggeri, Franco Napp - per l’esattezza 1.996 turisti in gran parte statunitensi e inglesi, ma non mancavano rappresentanze di irlandesi, svedesi, russi, neozelandesi, sudafricani, kazaki e giapponesi. Molti hanno scelto l’escursione triestina apprezzando la città, la sua architettura e il patrimonio storico-culturale e alcuni non hanno rinunciando a qualche acquisto nei negozi e a rifocillarsi in qualche locale.

Il comandante della Queen Victoria, Peter Philpott, accompagnato da alcuni dei suoi ufficiali, è stato ricevuto nel Salotto azzutto del municipio dall’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Maurizio Bucci che rivolgendosi agli ospiti ha affermato: «La vostra importante nave porta onore alla nostra città ed è per noi un motivo di orgoglio avervi qui oggi». Anche il comandante Philpott ha espresso gratitudine e apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e uno scambio di doni ha suggellato l’incontro.

Costruita a Marghera nel 2007 e ristrutturata nel 2010, la Queen Victoria è stata la prima nave realizzata da Fincantieri per la Cunard. È lunga 290 metri e viaggia a una velocità di crociera di 23 nodi. Sarà nuovamente a Trieste il 18 agosto. La doppia presenza dovrebbe in qualche modo ricompensare la città del fatto verificatosi l’anno scorso, per l’esattezza il 24 settembre allorché a 400 metri dall’ormeggio, una raffica di bora a 52 chilometri orari aveva impensierito il comandante che dopo una breve sosta in rada aveva preferito rinunciare e girare la prua verso Venezia. La nave ha lasciato Trieste ieri sera, ma ha completato un buon bilancio di traffico passeggeri per Trieste nel giro di sei giorni. Soltanto sabato scorso infatti Costa Mediterranea (che torna domani) aveva fatto registrare 962 imbarchi, 786 sbarchi e 1.684 passeggeri in transito. Contemporaneamente era all’altro ormeggio della Marittima la Thomson Celebration con 1.224 turisti.

L’altra sera al Magazzino 42, retrostante la Marittima, lo stesso Napp aveva inaugurato nella Sala Dionea uno spazio espositivo in collaborazione con Arts project association che sarà il primo contatto con la città per i turisti che arrivano via mare. La prima mostra inaugurata ha per protagonisti quattro artisti italiani: Patrizia Bigarella, Rafaella Busdon, Qing Yue e Franco Rosso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo