“Terapia della balera” in sala Rovis Pro Senectute punta sulla musica

LA CURIOSITà
Una balera, proprio come andava di moda a metà del secolo scorso, dove le persone si possono incontrare per trascorrere qualche ora in allegra compagnia accompagnate da una coinvolgente musica dal vivo. È questa la nuova iniziativa promossa a Trieste dall’Azienda pubblica di servizi alla persona Pro Senectute, aperta a tutte le persone che amano ballare over 65 e non.
L’appuntamento a cadenza bimensile ha avuto inizio diventando subito un evento di grande affluenza tra quelli proposti in Sala Rovis. Nel corso del pomeriggio si alternano balli di gruppo, liscio, karaoke e animazione in compagnia degli operatori della Pro Senectute presenti durante tutte le manifestazioni.
È “la terapia della balera”, consigliatissima da tutti i medici per rimanere in forma poiché offre la possibilità di un’attività fisica al pari della palestra e fa bene a cuore, cervello e spirito. «Innanzitutto – rileva la Pro Senectute – perché farsi due risate in compagnia e ascoltare musica è un toccasana (a volte più efficace dei farmaci) contro la solitudine e la depressione di cui soffre almeno il 20% degli over 65. E poi perché il movimento fa bene un po’ ovunque: alle ossa, al tono muscolare, alla schiena, alla circolazione. Combatte le vene varicose e contribuisce a prevenire infarti e attacchi ischemici».
«Le politiche sociali che si occupano di persone over 65 devono comprendere come la prevenzione sia fondamentale per il mantenimento di un buon sistema cognitivo e offrire ai nostri utenti occasioni d’incontro e di svago attraverso iniziative come questa è una delle nuove linee di indirizzo date dal consiglio di amministrazione dell’Azienda», afferma la presidente Annalisa D’Errico.
Esprime soddisfazione anche il direttore, Deborah Marizza: «Il ballo riscuote sempre grande successo tra gli anziani, per questo abbiamo deciso di organizzare il sabato pomeriggio degli incontri con musica dal vivo, oltre ai tradizionali corsi di ballo di gruppo con insegnanti qualificati ogni lunedì e giovedì dalle 10 alle 11.30 sempre in Sala Rovis». Il prossimo appuntamento è per sabato, il 9 novembre. Per chi desidera ricevere informazioni: 040-365110. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo