Torna l’olio bisiaco della solidarietà
RONCHI DEI LEGIONARI. Prende il via per il quinto anno consecutivo, a Ronchi dei Legionari, l’operazione dell’olio della bisiacaria, promosso ancora una volta da quel gruppo spontaneo denominato “Oliu bisiac” che, dopo la prima, timida esperienza del 2009, chiama a raccolta un numero sempre più numeroso di persone per arrivare ancora una volta ad un obiettivo che si chiama beneficenza. La campagna di raccolta 2013, che si svilupperà dal 21 ottobre al 15 novembre prossimi, è stata presentata l’altra sera al “Barrio San Lorenzo” da tre dei suoi promotori, Italo Gon, Ervino Glereani e Carlo Gasparotto che ora, accanto a loro, hanno raccolto una ventina di persone che si sono messe a disposizione per raccogliere le olive, per portarle al frantoio di Cividale del Friuli e per confezionale le bottiglie che ancora una volta saranno “vestite” dall’etichetta disegnata da Amerigo Visintini. Il gruppo fa leva sulla gente, su chi possiede piante di olivo, in modo che le possa mettere a disposizione. I numeri da chiamare, per segnalare questa disponibilità, sono il 3357887939, il 3393248562 ed il 3343043699. Nel 2009, alla prima esperienza, furono 57 le bottiglie messe in vendita, che sono diventate mille lo scorso anno. E l’obiettivo del 2013 è quello di raccogliere 50 quintali. I ricavato verrà messo a disposizione di progetti di solidarietà sul territorio ronchese, ma non solo. Nel 2012 la cifra raccolta stata messa a disposizione della Caritas San Lorenzo, del Centro di aiuto alla vita di Monfalcone, dell’associazione “Il Nuovo Giorno” di Pieris e dell’associazione “Da donna a donna” di Ronchi dei Legionari. Continuerà la collaborazione con l’istituto agrario di Cividale del Friuli, anche se, proprio nel 2012, una mano considerevole ai raccoglitori è stata assicurata dall’istituto agrario di Gradisca d’Isonzo, dove sono state ammassate le olive. (lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo