Trenta gradi nella notte, il record di Trieste

L’alta temperatura del mare non fa scendere quella dell’aria. L’Osmer: «Dati fuori norma. Farà molto caldo fino a domenica»
Lasorte Trieste 02/08/17 - Piazza S.Antonio, Sole, Caldo
Lasorte Trieste 02/08/17 - Piazza S.Antonio, Sole, Caldo
Quattro sopra la norma per questo periodo. Sono le temperature degli ultimi giorni a Trieste, come attestato dall’affollamento stile-formicaio di triestini sul lungomare di Barcola.


Se la centrale unica del pronto soccorso attesta che, per fortuna, non si è registrata la temuta impennata di malori a causa delle alte temperature, gli inconvenienti nel vivere quotidiano ci sono stati senz’alcun dubbio.


Ne sa qualcosa Eataly che ieri ha sofferto di un malfunzionamento ai frigoriferi. Un bel problema con questo caldo, tanto che dei clienti testimoniano che si sarebbero dovuti trasportare altrove un bel po’ di prodotti per evitare di rovinarli.


Rispetto al resto della Regione, a Trieste sono le notti a essere particolarmente bollenti. Spiegano i tecnici dell’Osservatorio meteorologico regionale: «Nella notte fra mercoledì e giovedì la temperatura è rimasta attorno ai trenta gradi a causa del Borino che soffiava dal Carso». Soltanto nelle prime ore di giovedì mattina si è verificato un abbassamento della soglia: «Si è alzato un leggero vento da ovest che ha fermato il Borino e portato sulla città l’aria un po’ più fresca del mare, abbassando la temperatura a 28 gradi».


Il ruolo del mare è comunque ambivalente, precisano i tecnici: negli ultimi giorni è rimasto inchiodato fra i 25 e i 26 gradi, sia durante il giorno che durante la notte.


Ciò fa sì che durante il giorno il golfo mitighi in parte la calura, ma durante la notte ha un effetto limitante anche sull’abbassamento delle temperature, a differenza da quel che avviene sul Carso e in pianura: il terreno si scalda e si raffredda molto più velocemente dell’acqua, favorendo una maggiore escursione termica, laddove il mare ha un ruolo opposto.


Commenta l’Osmer: «Siamo ovviamente attestati su valori più alti rispetto alla norma. È chiaro che 30 gradi a Trieste a mezzanotte non è un dato comune». E aggiunge: «Siamo sui quattro gradi sopra alla media del periodo, anche se in pianura si arriva a cinque. Sono dati eccessivi. Di norma quando a Trieste la media della massima supera i 30 gradi fa troppo caldo».


Normalmente la media massima non dovrebbe superare i 29 gradi. «La media generale, invece, dovrebbe stare fra i 25 e i 26 gradi - proseguono i tecnici dell’Osmer -. Mercoledì era di 29 e giovedì i calcoli finali stabiliranno probabilmente una media di 30 gradi. E questa dovrebbe continuare a essere la situazione fino a domenica. Lunedì il quadro dovrebbe migliorare con un abbassamento delle temperature».


La massima di ieri è stata di 32 gradi in città, la minima registrata è invece di 27 gradi. Per la giornata di oggi l’Osmer prevede, tanto per cambiare, caldo e sole. La minima prevista è di 27-28 gradi, mentre le massime sulla costa dovrebbero variare fra i 32 e i 35 gradi. Per la giornata di domani si prevede un’ulteriore innalzamento delle temperature, che potrebbero arrivare ai 29 di minima e ai 26 di massima. Stessa previsione per domenica. Si rinfreschi chi può.


©RIPRODUZIONE RISERVATA




Riproduzione riservata © Il Piccolo