Trieste, 71 sanzioni per occupazione di suolo pubblico ad altrettanti locali

In tre mesi la polizia locale di Trieste ha anche portato a termine 22 sequestri per prodotti in vendita irregolarmente o scaduti 

TRIESTE Sono 71 i locali pubblici e i negozi di Trieste, situati sia nel centro sia in periferia, che negli ultimi tre mesi sono stati sanzionati dalla polizia locale di Trieste.

La sanzione, precisa il comunicato diffuso, prevede anche il ripristino dei luoghi da parte del trasgressore; se ciò non avviene scatterà una nuova sanzione ed il ripristino verrà comunque effettuato ma a spese del trasgressore con un'ordinanza ingiunzione del Prefetto (Codice della Strada, articolo 211, comma 4);

Sono inoltre stati effettuati 22 sequestri amministrativi e le relative sanzioni per prodotti in vendita ma non in regola con le norme europee o nazionali.

Nello specifico:

◦ 227 giocattoli per bambini senza marchiatura CE e senza istruzioni e avvertenze;

◦ 122 alimentari scaduti o senza etichettatura (Regolamento UE n°1169/2011);

◦ 115 prodotti tessili senza indicazioni conformi alle norme UE circa la composizione della fibra;

◦ 82 prodotti senza indicazioni in italiano (Codice del consumo);

◦ 20 paia di scarpe non in regola con le norme UE;

◦ 14 prodotti elettrici senza indicazioni in italiano (Regolamento UE n°35/2014)

3 i sequestri penali e la denuncia ad altrettanti esercizi che vendevano profumi contenenti sostanza tossica (in tutto 76 le confezioni sotto sequestro)

2 negozi di ortofrutta sanzionati per non aver indicato sulla merce esposta la provenienza e l'origine dei prodotti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo