Trieste Next, tecnologia e natura “alleati”

Per tre giorni, da venerdì a domenica, la scienza scende in città per far incontrare al grande pubblico esperti e ricercatori
Lasorte Trieste 23/09/17 - Piazza Unità , Trieste NEXT,
Lasorte Trieste 23/09/17 - Piazza Unità , Trieste NEXT,

Countdown per Trieste Next: - 3 giorni al festival della ricerca scientifica

TRIESTE Eventi e dibattiti per avvicinare scienziati e cittadini su temi che riguardano tutti. Mancano meno di tre giorni all’inizio di Trieste Next il festival della ricerca scientifica che da venerdì 28 a domenica 30 settembre esplorerà il confine fra natura e tecnologia. Titolo della settima edizione del festival è Naturetech il sottile confine fra biologico e biotecnologico.

Mettere in comunicazione esperti e grande pubblico. Ad aprire la manifestazione uno degli ospiti di spicco di quest’anno Maria Chiara Carrozza ex ministra dell’istruzione, ingegnere cibernetico protagonista della conferenza Viva la robolution: come i robot influenzeranno il mondo del lavoro (28 settembre, ore 21: 30, Teatro Miela). Oggi l’Intelligenza Artificiale può imparare una lingua, guidare un’auto, fare diagnosi... quale sarà dunque il rapporto tra il lavoro e l’uso delle nuove tecnologie. Insomma, che ruolo avranno i robot nella nostra società e ci sarà ancora posto per noi?

A Trieste Next con “Noi Il Piccolo”


Il giorno successivo sarà invece Elena Cattaneo, ricercatrice riconosciuta a livello internazionale per i suoi meriti nel campo delle cellule staminali e senatrice a vita, a tenere la conferenza Scienza, etica e società, dedicata al delicato rapporto fra l’opinione pubblica e i più recenti e futuri avanzamenti in campo biomedico (29 settembre ore 11: 30, Teatro Miela).

Ancora attualità: la senatrice, da sempre impegnata nell’attività di divulgazione scientifica e nello studio sulle malattie neurodegenerative, infatti si è schierata pubblicamente in favore dell’uso nelle attività di ricerca delle cellule staminali embrionali. In questa occasione affronterà, inoltre, il tema legato alla coltivazione e all’utilizzo degli Ogm, alle possibilità derivanti dalla loro commercializzazione, all’atteggiamento dell’opinione pubblica e dei governi nazionali nei confronti di tali novità.

Un tema su cui la scienza è chiamata a confrontarsi sempre più con l’opinione pubblica riguarda l’acceso dibattito sui vaccini. Protagonista sarà il Professor Roberto Burioni virologo del San Raffaele di Milano e simbolo della lotta contro i No-vax e seguitissimo sui social media (30 settembre, ore 11: 30, Teatro Miela). L’appuntamento sarà dedicato alle Bufale della Scienza come quella che incredibilmente ancora viene creduta da tante persone ovvero che i vaccini causino l’autismo e Burioni spiegherà perché non è vero.

Show della Notte dei ricercatori: Noi Il Piccolo ti porta in prima fila


Non mancheranno le attività di animazione in Piazza Unità, vero e proprio marchio di fabbrica di Trieste Next. Un contributo sostanziale alla manifestazione lo darà AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, che porterà a Trieste molti dei suoi ricercatori di punta. Il calendario completo della manifestazione è disponibile sul sito di TriesteNext: http://www.triestenext.it –

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo