Trieste, parcheggi gratuiti sul tetto del “Giulia”

TRIESTE Cinquantasette parcheggi liberi e gratuiti per le automobili e 6 per le moto, oltre a 47 stalli a pagamento per i camper: verranno realizzati, sperabilmente nel giro di pochi mesi, sul lastrico solare del parcheggio del centro commerciale di via Giulia, allentando nelle intenzioni dell’amministrazione comunale la “fame” di parcheggi che si registra da anni in una zona piuttosto congestionata, ma che si è acuita negli ultimi tempi a causa anche della soppressione di posti macchina lungo l’asse viario. Un investimento sulla struttura per un milione e 155mila euro è a cura di Saba Italia, la società che ha l’autorimessa in concessione per 34 anni.
La giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Andrea Dapretto, ha approvato nei giorni scorsi il progetto preliminare di variante. La soluzione progettuale proposta prevede un intervento di totale riqualificazione del lastrico solare del parcheggio che si espande su 4.900 metri quadrati suddivisi in cinque piani (più appunto il piano di copertura praticabile) e capace complessivamente di 996 posti auto.
Verso via Pindemonte è completamente interrato, mentre sul lato di via Giulia è interrato per due piani ed è collegato mediante un tunnel sotterraneo al centro commerciale Il Giulia. Ora sul lastrico solare la parte di parcheggio pubblico (come detto 57 posti macchina e 6 posti moto per complessivi 1.562 metri quadrati) verrà realizzato sul lato di via Pindemonte da dove avverrà anche l’ingresso dei veicoli, mentre il parcheggio a pagamento per i camper con 47 stalli di grandi dimensioni sarà realizzato su 2.626 metri quadrati sul lato di via Giulia.
Vi sarà a servizio dei camper anche un’area attrezzata di 233 metri quadrati e sono previste colonnine per il rifornimento di energia elettrica e acqua potabile. Le due zone di parcheggio saranno divise da un’inferriata e la zona di accesso ai camper sarà dotata di barriere oleodinamiche azionabili con telecomando o badge. Tutta l’area destinata a parcheggio sarà illuminata con un nuovo impianto su pali (saranno risistemati anche gli impianti elettrici e meccanici esistenti) e soggetta a un controllo di sicurezza mediante impianto tv a circuito chiuso dotato di otto telecamere.
Verranno rifatte anche la pavimentazione e la struttura di copertura dell’area di parcheggio. Dei 78 stalli presenti lungo la via per permettere un più agevole utilizzo della strada si prevede di eliminarne 6. Verrà rifatta anche la rete fognaria, sarà risistemata l’area verde sul lato della Rotonda del Boschetto e sarà pulito il fosso che si è creato tra l’autorimessa e via Pindemonte.
La delibera comunale prende atto che interventi già eseguiti dal concessionario ammontano a 861mila 585 euro, l’intervento di riqualificazione del lastrico solare è di un milione 155mila 168 euro e quelli rimanenti ammontano a 509mila 627 euro per cui l’investimento complessivo è di 2 milioni 526mila 380 euro, ma anche che il concessionario «valutati e i costi di gestione e i ricavi presumibili in base alla tariffazione prospettata ritiene che l’operazione sia in pareggio di gestione e non vada a toccare l’equilibrio l’equilibrio economico finanziario». Si prende anche atto che la durata della concessione in corso non viene modificata rispetto al termine previsto del 22 dicembre 2037.
Nel regolamento si prevede che il campeggio camper e caravan sia soggetto a tariffazione tutti i giorni. Sperimentalmente per il primo anno sono previste le seguenti tariffe incentivanti: abbonamento mensile a 30 euro Iva inclusa, abbonamento settimanale a 15 euro, Iva inclusa. Si prevede che sulla base dell’andamento della gestione saranno concordate le tariffe per gli anni successivi.
Si rende infine noto che il parcheggio è dotato di un sistema di ripresa video che in caso di mancato pagamento del pedaggio, atti vandalici, utilizzo improprio di tessere di abbonamento o occupazione irregolare degli stalli, registra automaticamente la targa dei veicoli per gli addebiti o le azioni amministrative e penali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo