Trieste, tre mesi con l’unità cinofila: oltre 430 grammi di droga sequestrati dalla Polizia Locale
Conan, il cane antidroga arrivato da Bibione, ha supportato 62 sequestri e contribuito a 19 denunce per spaccio. Decisivo il lavoro con il Nucleo Interventi Speciali

Ha otto anni, fiuta con precisione le sostanze stupefacenti ed è diventato in breve tempo un alleato fondamentale della Polizia Locale di Trieste: si chiama Conan, è un pastore belga malinois, ed è il protagonista dell’Unità Cinofila (UC) operativa nel capoluogo giuliano dallo scorso maggio.
Per la prima volta, il Corpo di Polizia Locale (PL) ha potuto contare sul prezioso supporto di un cane antidroga, addestrato e condotto da un viceistruttore proveniente dalla Polizia Locale di San Michele al Tagliamento (Bibione). Una coppia con alle spalle otto anni di esperienza operativa e in possesso del brevetto SOKKS, certificazione internazionale che attesta la competenza nel rilevamento delle molecole di droga.

In soli tre mesi di attività, i risultati sono significativi: 62 sequestri di droga, per un totale di oltre 430 grammi, di cui più di 201 grammi di hashish, oltre 161 grammi di marijuana, circa 30 grammi di cocaina e oltre 37 grammi tra ketamina ed ecstasy. Il lavoro dell’UC ha portato anche a 19 denunce per traffico di sostanze stupefacenti e 44 contestazioni per detenzione.
L’unità cinofila ha operato soprattutto al fianco del Nucleo Interventi Speciali (NIS) della Polizia Locale, ma ha anche affiancato altri nuclei e forze dell’ordine in operazioni congiunte. Il NIS si occupa di contrasto al micro-spaccio e al degrado urbano, partecipa al progetto interforze “Alto Impatto” coordinato dalla Prefettura e interviene in urgenze sanitarie (TSO/ASO), nonché in supporto alle pattuglie e nei controlli documentali.
L’iniziativa ha confermato l’efficacia del binomio uomo-cane anche in ambito urbano, contribuendo a rafforzare la sicurezza e la presenza attiva della Polizia Locale sul territorio. L’attività proseguirà nei prossimi mesi con nuovi interventi mirati e azioni di prevenzione, a tutela della comunità.
Riproduzione riservata © Il Piccolo