Trieste Trasporti arrivano 33 nuovi bus Saranno tutti Euro 6

Cinque i veicoli già in servizio, altri 28 entro questo mese La spesa complessiva è di oltre dieci milioni
Di Ferdinando Viola

Cinque nuovi autobus già sulla strada e altri 28 in arrivo a fine agosto: la flotta della Trieste Trasporti si rinnova di anno in anno, come previsto d’altronde dagli impegni assunti dalla stessa azienda in sede di gara e confermati nell’atto di proroga del contratto valido fino alla fine del prossimo anno. I nuovi mezzi sono dotati di alta tecnologia «ai massimi livelli europei in termini di modernità, comfort e livelli di emissioni in atmosfere».

I cinque nuovi mezzi autosnodati di produzione Man modello Lion’s City G-A23, sono dotati di motore diesel da 265 chilowatt, con emissioni classificate EEV (Enhanced Environmental Vehicle) e quindi con valori di particolato e ossidi di azoto emessi paragonabili alle motorizzazioni Euro 6, cioè con un bassissimo livello di inquinamento. Si tratta comunque di un Euro 5 “avanzato” visto che per legge l’Euro 6 entra in vigore a partire dal 1 settembre 2014 per tutti i nuovi modelli nell'Unione Europea.

I cinque autobus, lunghi 18 metri, possono trasportare 113 passeggeri in piedi e 42 seduti, e sono dotati di pianale ribassato, rampa di accesso ad azionamento elettrico per persone con disabilità e impianto di climatizzazione. I primi due sono già in funzione da un paio di giorni sulla linea 10 (piazza Tommaseo-Valmaura); gli altri tre entreranno in servizio nei prossimi giorni anche sulle linee 9 (piazzale Gioberti-Largo Irneri)e 36 (Grignano-Piazza Oberdan).

Entro quest’anno poi è prevista, in totale, la sostituzione di 33 autobus, acquisiti a seguito di procedure di gara europee (bando Guge). La fornitura verrà completata nelle prossime settimane con l’entrata in servizio di ventisette autobus da 10,5 metri di produzione Mercedes e di un autobus da 7,5 metri di produzione Rampini, consentendo quindi il mantenimento di un’età media della flotta (composta da 273 autobus urbani) pari a quattro anni, con un’età massima dei veicoli di otto anni.

L’investimento complessivo della Trieste Trasporti, iva esclusa, ammonta a 10.356.500 euro, a fronte di un ricavo di 3.549.000 euro derivante dalla cessione dei 33 mezzi dismessi ai fornitori che si sono aggiudicati le gare.

«Le caratteristiche dei nuovi mezzi pongono la flotta di Trieste Trasporti - afferma l’ingegnere Gerin, direttore d’esercizio - ai massimi livelli europei in termini di modernità, comfort e livelli di emissioni in atmosfera. Inoltre andiamo a ringiovanire ancor di più un parco vetture già in gran parte rinnovato nel corso degli anni; mezzi nuovi e più confortevoli».

Mediamente un autobus della Trasporti Trieste percorre 50mila chilometri all’anno: se si moltiplica per la durata massima di sopravvivenza - che è di otto anni - questi mezzi vanno in pensione con 400mila chilometri alle spalle. Almeno questi sono i calcoli dell’azienda.

«La media italiana è di 12 anni e mezzo “di vita” del mezzo di trasporto cittadino - aggiunge Gerin - e pertanto da questo punto di vista siamo all’avanguardia. E siamo impegnati a proseguire in questa filosofia anche nei prossimi anni che significa sicurezza e confort».

Intanto, la Trieste trasporti informa che negli sportelli di via dei Lavoratori 2, sono in vendita in vendita gli abbonamenti per studenti validi per il periodo che va dal primo settembre al 30 giugno del prossimo anno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo