«Un grande onore poter contare sulla fiducia di tanti triestini»

Abc rafforzerà con i fondi l’assistenza alle famiglie dei bambini malati  La Fondazione Luchetta aumenta gli sforzi contro il disagio sociale  
Silvano Trieste 22/10/2011 Il Gattile, presentazione Calendario2012, Giorgio Cociani, le nuove gabbie
Silvano Trieste 22/10/2011 Il Gattile, presentazione Calendario2012, Giorgio Cociani, le nuove gabbie

le voci

Il 5 per mille è ossigeno per molte realtà, e consente di realizzare programmi dando risposte ancora più puntali e efficaci. «Grazie ai fondi raccolti - sottolinea la direttrice di ABC Burlo Giusy Battain – svilupperemo sempre di più il volontariato e continueremo ad essere al fianco dell’Irccs con strumentazione specialistica e formazione. Lo scorso anno, anche grazie ai proventi del 5 per mille. abbiamo svolto 120 accoglienze e sostenuto oltre 350 famiglie dal punto di vista emotivo e psicologico. Entro pochi mesi inaugureremo una nuova casa, per rispondere alle crescenti richieste di accoglienza. Durante l’emergenza Covid abbiamo avviato un nuovo progetto di sostegno psicologico a distanza che porteremo avanti anche in futuro, così da essere al fianco dei bambini e dei genitori nel lungo periodo». «È sempre un onore - commenta soddisfatto Gianfranco Depinguente, tesoriere della Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin scorrendo i dati sulla donazione fiscale – poter contare sulla fiducia dei cittadini, un premio all’impegno che abbiamo profuso in questi anni». Impegno che anche per la Fondazione sta cambiando causa della crisi. «Abbiamo infatti incrementato i nostri sforzi per superare il disagio sociale sul territorio, – spiega il tesoriere – in particolare verso le famiglie con minori a carico, il banco alimentare su tutto. Un impegno che ovviamente incrementeremo ancora di più, sapendo anche di poter contare anche sul contributo del 5 per mille, e che ci permetterà di sviluppare ulteriori aiuti anche di sostegno psicologico».

Tra le associazioni che si dedicano agli animali più sfortunati, è Il Gattile a raccogliere – quest’anno anche a livello regionale superando La Cuccia di Monfalcone – il contributo più sostanzioso. «È un aiuto indispensabile per sostenere la nostra attività che si regge sull’impegno dei volontari, ma ha anche molte spese – spiega l’anima della struttura Giorgio Cociani – e che ci gratifica per due motivi: per il fatto che viene riconosciuto il nostro lavoro e perché testimonia l’amore di molti per i gatti». Il Comune di Trieste negli anni passati impegnava questo contributo al Welfare, «ma vista la situazione di emergenza – valuta il vicesindaco Paolo Polidori – mi confronterò anche con la Protezione civile per capire cosa fare».

Riproduzione riservata © Il Piccolo