Un incontro con gli studenti apre oggi CormonsLibri 2015
CORMONS. Sarà aperta oggi dall'attualità, dalla musica e dalla storia l'edizione 2015 di CormonsLibri. Si inizia alle 10 con l'incontro degli studenti della scuola media locale con lo scrittore Alfredo Stoppa (il suo romanzo "Caterina Controvento" è edito da Ediciclo), ma i primi appuntamenti nella tradizionale sede della manifestazione, la sala Italia di viale Friuli, avverranno nel pomeriggio: alle 17.30 il primo evento con "Parigi val bene un sax". Come si può evincere dal titolo si parlerà di attualità con le vicende che hanno scosso l'Europa nell'ultima settimana, ma anche di letteratura e musica partendo come spunto dal romanzo "Minimo comun sax tenore" (Edizioni Eve), scritto da Matteo Femia e ambientato proprio nella capitale francese. A dialogare con l'autore sarà Marco Bisiach, collaboratore del “Piccolo”: accompagneranno l'incontro gli intermezzi musicali della sassofonista Federica Agostini. Alle 18.45 si parlerà di "Gioco controcorrente, l'esperienza di Antonio Sfiligoj": racconterà le vicende che hanno visto protagonista l'ex sindaco di Cormons nei primi anni Venti l'attuale primo cittadino e storico Luciano Patat con la partecipazione del gruppo Lis Tarlupulis, il contributo dell'archivio fotografico di Giovanni Battista Panzera e le note del Trio Maquis.
Importante sarà anche la giornata di domani, dedicata al tema dell'immigrazione: l'appuntamento-clou sarà alle 17 con "Dare voce", quando i richiedenti asilo ospitati a Cormons parleranno delle loro esperienze e speranze dialogando con don Pierluigi Di Piazza e Andrea Bellavite. Moderatore sarà il presidente di Ics Gianfranco Schiavone.
Riproduzione riservata © Il Piccolo