Un megastore Desigual in piazza della Borsa

Desigual sbarca in piazza della Borsa. Il colosso spagnolo di abbigliamento e accessori sta per siglare un contratto d'affitto da centinaia di migliaia di euro all'anno per aprire un proprio megastore nel palazzo al numero 6, dove fino a poche settimane fa aveva il suo punto vendita il negozio di calzature La Nouvelle. Il marchio, che conta negozi in tutto il mondo, andrà a occupare i quattro piani del palazzetto. L’immobile è appena stato ceduto a una società dalla famiglia Rosini. Il nuovo acquirente ha a sua volta stretto le trattative con Desigual per dare in locazione l'intero edificio. Un'operazione simile dunque a quella effettuata negli ultimi anni per lo sbarco in città di H&M e di Zara: palazzi prestigiosi del centro cittadino svuotati, ristrutturati e poi trasformati in grandi store a più piani dedicati a prodotti per uomo, donna e bambino.
A Trieste il marchio di Barcellona ha già due importanti corner: uno all'interno di Coin e uno da Godina. Verosimilmente la vendita dei suoi capi d'abbigliamento, caratterizzati da disegni vistosi e colori sgargianti, verrà poi concentrata nel nuovo punto vendita di piazza della Borsa. I tempi, vista la portata dell'intervento da attuare sull’edificio, non saranno brevi. Ma considerata la velocità con la quale gli altri colossi come Zara e H&M hanno portato avanti i lavori di riqualificazione dei palazzi rispettivamente di corso Italia e via San Nicolò, c'è da immaginarsi che anche in questo caso operai e progettisti lavoreranno a pieno ritmo. Il negozio La Nouvelle, i cui sono spazi diverranno l'entrata principale del nuovo store, è già stato liberato. I Rosini hanno trasferito il proprio punto vendita nei locali all'angolo tra via Cassa di Risparmio e via Mazzini.
Il progetto per piazza della Borsa prevede la completa ristrutturazione, incluso il rifacimento del tetto che versa in pessime condizioni, del palazzetto da quattro piani più un sottotetto incastonato tra altri due palazzi storici.
Desigual è un brand spagnolo nato nel 1984, grazie allo svizzero Thomas Meyer. Il marchio è presente oggi in oltre settanta Paesi del mondo e conta su più di settemila store multimarca, 170 negozi propri e 1700 corner nei grandi magazzini.
Con l'arrivo di Desigual nel cuore di Trieste un altro spazio commerciale di piazza della Borsa passa dunque in mano a un brand internazionale. E viene meno un altro punto vendita gestito da storici commercianti triestini. Un pezzo alla volta i negozi che hanno fatto la storia del commercio della città se ne vanno, lasciando il passo ai grandi nomi. La tradizione, i riferimenti dei clienti, il dialogo diretto tra negoziante e acquirente fa spazio a una nuova era commerciale. Basti pensare che in piazza della Borsa sfilano uno dietro l'altro Calzedonia, Golden Point, La Bottega Verde, Jules, Bata, Max & Co, Tezenis, Tim, Boggi. Resistono però ancora negozi storici come Giornalfoto, La Botteguccia o Le Dune.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo