Un Memorial dedicato al governatore del Tlt

“Memorial Giovanni Marchesich, governatore onorario del Territorio libero di Trieste”. Il Fronte per l’indipendenza sceglie il Dopolavoro Ferroviario di viale Miramare per dare il via a una delle sue feste indipendentiste per il Tlt. Domani. a partire dalle 10, si terrà una «manifestazione sportiva e culturale per ricordare (a 15 anni dalla morte9 la generosa figura sociopolitica di uomo libero che lottò tutta la vita per l'indipendenza». E, indirettamente, per rammentare ai triestini che il figlio, Giorgio Marchesich, dopo vari peregrinazioni politiche (tra cui una parentesi da camicia verde leghista), è di nuovo in campo come Fronte per l’Indipendenza, pronto a correre come sindaco in una coalizione indipendentista da tutti, meno che da se stesso. Il Memorial Giovanni Marchesich è fondamentalmente calcistico con un torneo di calcio a 5 per 4 squadre (compreso un torneo under 10) ma include anche un torneo intenazionale di scacchi, una serie di chioschi enogastronomici e una serata musicale con Maxino e Elisa Bombacigno.
Il Memorial di domani rappresenta anche l’esordio di Marco Prelz, ex giocatore di calcio e ora responsabile della sezione arbitri della Coppa Trieste (il più antico torneo di calcio più antico d’Italia), nella squadra indipendentista di Giorgio Marchesich dopo aver militato nelle file di Territorio Libero3 e prima ancora nel Movimento Trieste Libera come responsabile degli eventi. Prelz, protagonista della campagna di sensibilizzazione per dotare ogni impianto sportivo di un defibrillatore, ha organizzato il memoriale ed è pronto a un impegno politico sul fronte indipendentista. «In una ipotetica lista per le amministrative 2016 il leader indipendentista Giorgio Marchesich mi ha proposto come probabile assessore allo Sport - spiega Prelz -. Sono lusingato della sua proposta, perché sono convinto che per certe cariche sarebbe ora di mettere persone che respirino sport a 360 gradi ogni giorno. Da circa d anni mi sto interessando anche a creare eventi sportivi».
Ma chi è il governatore onorario del Tlt? «Giovanni Marchesich, padre di Giorgio - si legge nella biografia ufficiale - nasce a Muggia l'8 ottobre del 1923 e muore a Trieste il 13 giugno del 2000. Combattente in armi per la libertà, viene internato nei campi di sterminio di Dachau e Buchenwald per 22 mesi. Nel 1947 aderisce all'allora Fronte per l'indipendenza del Territorio Libero di Trieste con la sede in contrada del Corso. Esponente di tale Movimento è dirigente della Gioventù indipendentista per poi fondare nel 1959 il Movimento per l'indipendenza del Territorio Libero di Trieste. Dal 1962 al 1982 è ininterrottamente consigliere comunale di Trieste per il Movimento indipendentista triestino. È l'unico politico di Trieste che si oppose concretamente al trattato bilaterale di Osimo del 1975. Dopo la sua morte fu nominato Governatore onorario del Territorio Libero di Trieste dal Governo provvisorio del Tlt, governo costituitosi nel 1998 per intraprendere relazioni internazionali con i vari Stati aderenti all'Onu». (fa.do.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo