Un viaggio musicale con guida dentro la Bohème di Puccini

Dopo il grande successo della prima tappa, prosegue la rassegna “Dentro l’opera” che presenta, domani alle 11 nei locali de Il Carso in Corso, un incontro dedicato alla “Bohème” di Puccini; l’opera viene poi trasmessa in diretta dal Met di New York al Kinemax di Monfalcone e Gorizia, martedì 8 aprile per il cartellone de “L’opera al Cinema” che continua a registrare il tutto esaurito.
Gli incontri di “Dentro l’Opera” sono un progetto di Associazione per il teatro di Monfalcone e Kinemax, con la collaborazione del Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia e di “Carso in Corso”, e con il patrocinio della Cassa di risparmio di Gorizia. Non si tratta di “semplici” prolusioni, ma di veri e propri viaggi tra musica, storia, partitura e regia delle opere scelte. Particolarmente interessante la partecipazione dal vivo dei cantanti professionisti scelti dal “vivaio” del Piccolo Festival e accompagnati dal giovane pianista Jan Grbec: i giovani artisti sono chiamati a eseguire diversi momenti del capolavoro pucciniano.
Anima della conversazione è Rino Alessi, brillante critico musicale e giornalista, preparatissima firma nazionale in ambito di opera e autore di due pregevoli monografie dedicate a Piero Cappuccilli e Carlo Cossutta.
A raccontare in musica la Bohème, insieme ad Alessi, questa volta sono il soprano Francesca Salvatorelli - distintasi al Piccolo Festival, e conosciuta nei circuiti teatrali del Nord Italia, dove ha interpretato, tra gli altri, molti titoli di Donizetti e Rossini – e Matteo Mezzaro – tenore dal notevole curriculum, preparatissimo nel repertorio antico e barocco, ottima voce rossiniana e donizettiana e segnalatosi nel cast della recente “L’occasione fa il ladro” di Rossini al Verdi di Trieste. Ad accompagnarli il giovane pianista Jan Grbec, allievo di Massimo Gon e già specializzato come accompagnatore di cantanti dal 2008.
La full immersion nella musica classica prosegue alle 18 con l’esibizione di Olga Stezhko, pianista bielorussa, londinese d’adozione. Olga è musicista dalle scelte di repertorio raffinate e impegnative, all’altezza degli appuntamenti del cartellone di “Musica in Corso”, stagione internazionale di musica cameristica, curata da Stefano Sacher.
Riproduzione riservata © Il Piccolo