Una mostra su Dracula al Museo delle Poste di Trieste

È stata inaugurata venerdì 10 ottobre, nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane, la mostra “Vlad Tepes, Dracula: Storia, Leggenda, Attualità” che ripercorre le tappe della vita e del regno di Vlad III di Valacchia, conosciuto come Dracula, dal nome patronimico “Draculea”, letteralmente “figlio del drago”. All’interno del percorso espositivo si possono ammirare molti cimeli riguardanti il leggendario Conte Dracula, spesso avvolto da mistero e aneddoti oscuri, e protagonista di uno dei romanzi gotici più iconici e conosciuti “Dracula” di Bram Stoker. Vlad Tepes, nato a Sighisoara, in Transilvania, nel 1451, fu regnante della Valacchia, noto senz’altro per i macabri metodi adottati in battaglia ma comunque molto rispettato dai suoi sudditi, apprezzato come stratega e combattente e per il profondo senso della giustizia che lo caratterizzava, come riportato dalle cronache del tempo. La sua figura, al crepuscolo del XIX secolo, ha fortemente ispirato il protagonista del celebre romanzo epistolare dell’irlandese Bram Stoker che lo ha reso celebre raccontandolo al grande pubblico come il raffinato e poetico vampiro che tutti conoscono. La mostra vuole essere un percorso che intreccia documenti storici, riproduzioni artistiche, oggetti, francobolli, cartoline, pubblicazioni, cartine geografiche originali del tempo, e crea suggestioni letterarie; si approfondiscono così due dimensioni parallele: Vlad Tepes il sovrano medievale che combatté contro l’Impero Ottomano e che ancora oggi divide storici e studiosi, e il mito immortale, il Conte Dracula che tutti conosciamo, nato dalla penna di Bram Stoker e divenuto icona della cultura popolare con influenze nel cinema, nella musica, nell’arte e nella moda. L’allestimento immersivo darà la possibilità al visitatore di esplorare una delle figure più affascinanti e controverse della storia europea, scoprendo come realtà e finzione abbiano dato vita ad un mito senza tempo. Sarà visitabile fino al 14 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per visite guidate, anche pomeridiane, contattare il numero 040 6764264.

Riproduzione riservata © Il Piccolo