Una Princess per le crociere dei cinesi

Con la posa in bacino del primo blocco nave si è svolta ieri mattina nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la cerimonia di impostazione della nuova unità per Princess Cruises.
Commissionata dal Gruppo Carnival per la società armatrice Princess Cruises, la nuova nave prenderà il mare nel 2017 e sarà la prima progettata e costruita specificamente per il mercato cinese. Avrà una stazza lorda di 145mila tonnellate, potrà ospitare 3.560 passeggeri e sarà realizzata sulla base del fortunato progetto delle gemelle "Royal Princess" e "Regal Princess", realizzate e consegnate sempre dallo stabilimento isontino rispettivamente nel 2013 e nel 2014.
Queste navi rappresenteranno un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevatissime performance e l'alta qualità di soluzioni tecniche d'avanguardia, e costituiscono la prova migliore che innovazione e cura del rapporto con un cliente come il Gruppo Carnival, leader di mercato, sono leve imprescindibili per affrontare una fase di crisi come quella attuale.
Il grande troncone della nuova nave da crociera targata Princess Cruise realizzato nel cantiere di Castellammare di Stabia è giunto via mare a Monfalcone nei giorni scorsi. Lungo 100 metri, è stato varato il 25 giugno ed è salpato il 27 giugno da Castellammare, trainato da rimorchiatori e diretto a Monfalcone, dove era atteso per avviare la costruzione a secco della nuova ammiraglia della flotta Princess Cruises.
l troncone costruito nello stabilimento di Castellammare non è però l'unico contributo arrivato dall'esterno alla realizzazione della Princess commissionata a Monfalcone. Già un paio di settimane in stabilimento, sempre via mare, sono giunte due sezioni laterali realizzate nel cantiere di Palermo.
A Monfalcone attualmente sono in costruzione, oltre alla Carnival Vista (in consegna ad aprile 2016), la nuova Princess Cruises e la Msc Seaside, la cui prima lamiera è stata tagliata in stabilimento il 22 giugno: sarà l'unità più grande mai costruita nello stabilimento di Panzano con le sue 154mila tonnellate di stazza lorda. Il portafoglio ordini comprende anche una seconda unità gemella per Msc. Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha costruito 70 navi da crociera (di cui ben 47 dal 2002), altre 14 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo