Una squadra della Capitaneria monitora il mare 7 giorni su 7

LIGNANO. Con un pool di 13 persone che fa un costante monitoraggio anche in mare per 12 ore al giorno, 7 giorni su 7, la Capitaneria di porto è attiva a presidio del territorio lignanese e pronta per affrontare la stagione balneare 2019.
Lunedì scorso ha fatto visita all’Ufficio Locale Marittimo di Sabbiadoro il prefetto di Udine Angelo Ciuni, accolto dal direttore marittimo Fvg Luca Sancilio e dal capo del Compartimento marittimo di Monfalcone Maurizio Vitale.
«Le caratteristiche del nostro territorio e l'elevato pregio della costa impongono un'attività di tutela costante e puntuale, supportata da una componente operativa capace di esprimere specifiche competenze e una presenza territoriale capillare» ha sottolineato Sancilio. Nel corso della visita, il direttore marittimo ha illustrato gli aspetti più rilevanti della complessa realtà marittima locale e le peculiarità dell'attività del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia costiera, evidenziando come la domanda di sicurezza e la necessità di tutela dell'ambiente marino e costiero contribuiscano ad esaltarne quotidianamente il ruolo.
Oltre alla visita alla sede locale (di recente ristrutturazione), l’incontro si è articolato nella ricognizione lungo la costa a bordo di una motovedetta e nella presentazione, da parte del comandante del porto di Lignano Raimondo Porcelli, dell’attività nell’ambito del soccorso marittimo e della tutela ambientale.
Come affermato dal prefetto, la presenza sul territorio del personale si intreccia perfettamente con lo spirito di servizio, il senso di responsabilità e di solidarietà: implementato di 4 professionisti rispetto al periodo invernale, il personale della Capitaneria di porto sarà quindi ancora più presente nel litorale, vigilato in collaborazione alla Polizia Locale coordinata da Alberto Adami. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo