Ungaretti e le 11 poesie di Versa I Scussons ristampano il volume

ROMANS. Presentato nel novembre del 2008, è andato subito esaurito il libretto dal titolo “Zampilli di matasse radiose”, in cui sono state raccolte le liriche che il soldato Giuseppe Ungaretti...

ROMANS. Presentato nel novembre del 2008, è andato subito esaurito il libretto dal titolo “Zampilli di matasse radiose”, in cui sono state raccolte le liriche che il soldato Giuseppe Ungaretti compose in una casa di via Gorizia a Versa, tra il 1916 e il 1917. Venne allora pubblicato, nell'ambito delle celebrazioni per il 90° anniversario della fine della prima guerra mondiale, dal gruppo “I Scussons”, che ora hanno pensato di ristamparlo in occasione dei 100 anni dall'inizio della Grande guerra e presentarlo nuovamente agli appassionati di storia e di poesia.

La presentazione si terrà martedì 4 novembre alle 20.30 nei locali della locanda “Casa Versa 1834”, della famiglia Zotter in via Gorizia a Versa. La pubblicazione viene sostenuta dal contributo di Comune, Provincia, BCC di Staranzano e Villesse e dell'Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione del circolo “Mario Fain” di Romans. A presentare il libro sarà stavolta Ferruccio Tassin, nel corso di una conversazione culturale dal titolo “Quando la poesia nasceva nei nostri paesi”. Ricordiamo che nei locali di “Casa Versa”, come si legge sopra una targa posta all'esterno dell'esercizio, ha soggiornato il soldato e poeta Giuseppe Ungaretti, quando venne mandato a combattere sul Carso nel corso della Grande guerra. La pubblicazione, composta da una sessantina di pagine arricchite da diverse foto, inizialmente ripercorre la vita dell'uomo, del soldato e del poeta Ungaretti, mentre nella seconda parte vengono riportate 11 poesie che Ungaretti ha scritto al lume di candela nel fienile della casa di Versa.

Edo Calligaris

Riproduzione riservata © Il Piccolo