Va in cura la vecchia quercia diventata “monumento naturale”

L’albero, che si trova a Plessiva nella corte dell’azienda agricola Neda Gradnik, ha circa 200 anni e un’altezza di 15 metri. Alcune sue parti si sono seccate e necessitano di un’attenta potatura
Di Matteo Femia

CORMONS. Circa 200 anni di storia, 4 metri di circonferenza, più di 15 di altezza. Sono i numeri dell'enorme quercia secolare presente nel giardino dell'azienda agricola Neda Gradnik, a pochi passi dall'ex confine di Plessiva, che ora sarà soggetta a lavori di manutenzione e potatura da parte della Comunità montana Torre, Natisone e Collio.

L'età avanzata dello splendido esemplare di Quercus pubescens, questo il nome tecnico della pianta, consiglia infatti un monitoraggio maggiore che avverrà nei prossimi giorni, per valutare le sue condizioni e preservarne così la salute.

«Si tratta dell'unico albero monumentale presente sul territorio del Collio, nonché uno di quelli dalle dimensioni maggiori presenti in tutto il Friuli Venezia Giulia - spiega Mario Riz, tecnico della Comunità montana oltre che consigliere comunale di Terra Cormonese - e per questo è stato riconosciuto dalla Regione e messo appunto sotto tutela da parte del nostro ente, che da sempre, seppure sorga su terreno privato, si premunisce di valutarne lo stato».

« Lo gestiamo infatti da anni - aggiunge - con un lavoro periodico. In n questo momento però l'albero necessita di ulteriori controlli perché in alcune parti è rinsecchito: svolgeremo così un'opera di potatura dei rami monitorandone le condizioni generali, al fine di preservarlo nella sua maestosità».

Ad informare i visitatori dell'importanza della quercia posizionata proprio al centro del cortile dell'azienda agricola Neda Gradnik c'è anche un cartello all'ingresso della tenuta stessa, dove oltre ad evidenziare i dati dell'albero (come detto due secoli di vita, 15 metri di altezza e 4 di circonferenza del tronco) una targa ricorda anche come la Regione autonomia Friuli Venezia Giulia abbia sancito la solennità del Quercus nominandolo "Monumento naturale".

E proprio in onore della secolare pianta, da alcuni anni esiste anche un circolo che si dedica all’organizzazione di svariati eventi musicali e culturali in genere e che ha sede proprio nell’azienda agricola.

E non ha caso ha scelto un nome che omaggia lo storico albero: “Vecchia quercia”. Un albero che da music aper gli occhi, con la sua splendida imponenza, si è trasformata così anche in musica per le orecchie, con i tanti concerti svoltisi proprio sotto le sue fronde

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo