Va in scena il Carnevale di Monfalcone con la Cantada e la maxi sfilata

Sior Anzoleto con la sua sposa e il Notaio Toio Grattariol percorreranno tutta la città fino all’appuntamento in piazza poi toccherà a carri e maschere
Bonaventura Monfalcone-13.02.2018 Sfilata Carri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-13.02.2018 Sfilata Carri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

A Monfalcone ali di folla al corteo mascherato del Carnevale

MONFALCONE Tutto è pronto per la 135esima edizione del Carnevale, prodotto come da tradizione della Pro Loco cittadina con il supporto del Comune. Il copione seguirà in gran parte quello consolidato dal successo della formula e dal legame con la storia del territorio.



Soprattutto alla mattina, con Sior Anzoleto, la sposa Jasmine Poropat, il Notaio Toio Gratariol a percorrere la città in lungo e in largo con il loro corteo prima di approdare in piazza della Repubblica, alle 12, per mettere alla berlina la “casta” locale e nazionale, con i suoi vizi e le sue virtù e poi coinvolgere la folla nella “Cantada”, spostata dall’originario 25 aprile, festa di San Marco, a Carnevale per sfuggire alle ire del nuovo titolare del territorio, l’impero austriaco, che vedevano nell’evento uno spirito irredentista (e ancora legato alla Repubblica di Venezia).

La Banda Berimbau scalda il martedì grasso di Monfalcone


Nel primissimo pomeriggio, alle 13.30, prenderà invece il via la coinvolgente sfilata di 12 carri allegorici, provenienti non solo dall’Isontino e dal territorio carsico, anche triestino, ma anche sempre più dal Veneto e dal Friuli. L’onore di aprire e guidare il corso di carri e gruppi, con madrina d’eccezione Nina Moric, ce l’avrà come sempre la Banda civica Città di Monfalcone, che precederà Sior Anzoleto e il suo corteo nuziale, la ballerine brasiliane del gruppo Ipanema, ritornate a Monfalcone a grande richiesta, accompagnate dalla banda Berimbeu di Trieste. Via via carri e gruppi si metteranno in vetrina lungo il consueto percorso nel centro cittadino, di fatto off limits per il traffico a partire dalle 12.

Carnevale a Monfalcone, il concerto della Banda Berimbau è in autobus

L’unica viabilità utilizzabile sarà quindi di fatto quella costituita dall’asse della Strada regionale 14, mentre fermate provvisorie dei bus saranno istituite in viale Verdi e viale Cosulich a sostituzione di quelle comprese nella zona chiusa al traffico. A facilitare l’accesso in centro ci sarà comunque come nelle edizioni precedenti del carnevale il bus navetta gratuito che farà la spola tra via Pocar e l’ospedale di San Polo con via Plinio a ridosso di piazza Cavour e quindi della zona pedonale. Il servizio realizzato dall’Apt sarà attivo dalle 11.30 alle 17.30 con partenze ogni 10 minuti circa, andando a compensare, fra l’altro, l’indisponibilità del parcheggio ai piedi della Rocca, oltre la linea ferroviaria, da ieri interessato da lavori di rifacimento.

La festa oggi non si fermerà, comunque, con la conclusione della sfilata, che sarà chiusa dagli sbandieratori di Palmanova, perché in piazza della Repubblica alle 18 sotto il tendone terranno banco la musica, cabaret e spettacolo dei Crampi Elisi: Maxino, Elisa Bombacigno e Flavio Furian. Alle 20.45, nel teatro Comunale, a segnare l’epilogo del martedì grasso sarà la commedia in dialetto El tesoro de Franz Josef, scritta e diretta da Mauro Fontanini, con gli attori del Terzo Teatro di Gorizia.

La. Bl.


 

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © Il Piccolo