Valle del Breg “star” nel libro di Costantini sulla storia del vino

TRIESTE
Recentemente è stato dato alle stampe il volume “Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste”, curato da Enos Costantini. In prefazione scrive che «finora, Trieste non ha goduto di una storia scritta della sua viticultura se non brevissimi cenni. Ora, per tutta la regione, si intende contribuire alla conoscenza di questo trainante settore».
Il testo, edito da Forum-universitaria udinese, dedica alla provincia triestina 167 pagine. Lo storico Fulvio Colombo pone in evidenza il pregio della documentazione. Riceve la visibilità che merita l’area di San Dorligo. A presentare il libro Marco Manin, presidente dell’Istituto culturale Pangerc, nel castello di San Servolo subito sopra l’ampia valle del Breg.
Afferma Colombo che «il territorio aveva due centri di potere: quello politico-amministrativo, con sede nel castello di Moccò, e quello religioso, nella Pieve di Sant’Odorico». L’excursus storico sulla valle del Breg è molto ampio. —
G.P.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo